Piemonte Bonarda DOC
(d.o.c. D.M. 22/11/1994)
Il disciplinare di produzione del vino Piemonte Bonarda prevede che, all’atto dell’immissione al consumo, il vino risponda alle seguenti caratteristiche:
Colore
rosso rubino intenso
Odore
intenso, gradevole
Sapore
secco, amabile, leggermente tannico, fresco, talvolta vivace o frizzante
Titolo alcolometrico volumico complessivo minimo: 11%;
Acidità totale minima: 5 per mille
Estratto non riduttore minimo: 22 g/litro.
Testi tratti da “Albo Vigneti 2009” della Camera di commercio di Cuneo
Vitigni
Denominazione
Colore
Tipo
Alcohol min.
Varianti
Stabilita nel
Comuni dove è prodotto
Piemonte Bonarda DOC: Vitigni
Il Piemonte Bonarda DOC è un vino monovarietale, e quindi può essere prodotto esclusivamente da uve Bonarda
Bonarda min 85%; possono concorrere, per la restante parte, altri vitigni a bacca di colore analogo non aromatici idonei alla coltivazione nella regione Piemonte.
La Bonarda è un vitigno del Piemonte dal quale si ottiene il vino DOC Piemonte Bonarda la cui produzione è consentita nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo. Detta anche Bonarda di Chieri o Bonarda del Monferrato, viene spesso confusa con l’uva Croatina coltivata in Lombardia ed Emilia dalla quale si ottengono rispettivamente l’Oltrepò Pavese Bonarda... puoi approfondire su Bonarda qui.
Recupera una bottiglia direttamente dal produttore
LoveLanghe Shop è una nicchia di grandi vini delle Langhe: alcuni sconosciuti ai più, altri più famosi ma a volte difficili da trovare nella grande distribuzione, altro ancora sono vini cui vediamo del potenziale, ma che devono ancora crescere.
Le bottiglie sono spedite direttamente dalla cantina a casa tua, senza intermediari.