montà - eventi

Montà

Chi arriva a Montà da Torino si troverà alquanto sorpreso nello scoprire che le colline del Roero nascono proprio là dove l’altipiano ha termine e la strada, proseguendo in discesa verso Canale, serpeggia nelle valli.

Il terrazzo panoramico di Montà è unico nel Roero ed evoca inequivocabilmente il mondo del vino.

Domina Montà il romantico castello dei Conti Morra di Lavriano, nella pace e nel silenzio del suo parco ombroso.

Il castello, in forme rinascimentali, è posto al culmine della parte vecchia del paese, caratterizzata da piccole e strette viottole.

Montà vanta un numero significativo di frazioni, fervide di iniziative e socialmente vivaci.

Storia

Abitato in epoca romana e medievale, nel 1200 fu uno degli epicentri della guerra tra il comune astigiano e i conti di Biandrate.

Venduto nel 1363 ai Roero, il paese passò in diverse mani: prima ai Malabaila, poi agli Isnardi, ai Parella di San Martino, ai Wicardel e infine ai Falletti di Barolo.

Montà com’era

Montà (3279 ab.). Sta sopra un colle ridente circondato da altri, a 5 chilo-metri da Canale, con due parrocchiali di Sant’Antonio e di San Rocco, e poco lungi un santuario venerato detto del Santo Sepolcro. Congregazione di carità. Nella parte più elevata trovasi la piazza della parrocchia e più al basso una contrada amplissima, fiancheggiata da una parte da un breve passeggio pubblico ombrato da acacie. Notevole soprattutto un grandioso castello dei Morra di Lavriano, ultimi feudatari, i quali lo riattarono ed abbellirono internamente, ornandolo esternamente di vaghi giardini e di amene passeggiate.

Uno stupendo salone di altezza straordinaria sta nel centro di cotesto castello, i cui appartamenti sono assai bene distribuiti, con begli stucchi e lodati freschi. Frumento, uve, frutta, gelsi, tartufi e terra pregna di sale catartico.

Cenni storici.  Sorse nella seconda metà del secolo XIII, verso la fine del quale, vale a dire nel 1290, i conti di Biandrate, che n’ebbero dapprima il possesso, lo concederono agli Astesi in un con tutta la vallea di Canale, che lo venderono, nel 1366, ai figli di Umberto Rotario, ai quali rimase sino al 1445. Fu poi acquistato dai Malabaila, quindi passò per maritaggio al conte Tommaso Isnardi di Sanfrè, i cui discendenti presero anche il titolo di conti di Montà. Estinti questi, il fendo passò, per via di donne, ad altre nobili famiglie, fra cui notansi quelle dei marchesi Parella, dei Wileardel di Fleury e dei Falletti-Langoschi di Barolo.

Uomini illustri. — Carlo Giuseppe Gay, clinico valente, autore di un’opera intitolata : Febbre Popolare del Piemonte, ecc. (Torino, 1787).

Coll. elett Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — P2 ivi, T. a Canale.

Gustavo Strafforello

La patria. Geografia d’italia. Provincia di Cuneo – Volume 1 – Torino 1891
Degustazione in vigna

Save the Date!

15 Agosto 2025 — 17 Agosto 2025

Porte Aperte in Cantina per Ferragosto

Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

Scopri l'evento

Eventi a Montà e nelle vicinanze


  • 18 Mag 18 Ago

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe


  • 12 Lug 13 Lug

    Venti opere simboliche di Franco Gotta e gli aforismi di Caramagna in mostra nella maestosa villa ottocentesca che domina la collina braidese


  • 12 Lug

    Un sabato sera alternativo: una camminata suggestiva alla luce del tramonto e sotto le stelle sulle colline panoramiche del territorio di Albaretto con un finale saporito


  • 13 Lug

    Un tour guidato per le vie della città del BuonVivere tra storia, arte e spiritualità, dove nacque il movimento internazionale Slow Food

Alloggio & Degustazioni a Montà e nelle vicinanze

Il santuario dei Piloni

Unnamed Road, 12046 Montà CN, Italia
Scopri ↝

La chiesa di Sant'Agostino

Via Cavour, Pocapaglia, CN, Italia
Scopri ↝

La chiesa di San Servasio

Castellinaldo d'Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Chiesa di San Vittore

Str. S. Vittore, 28, 12040 Priocca, CN, Italia
Scopri ↝

Castello di Monticello

Piazza San Ponzio, 2, 12066 Monticello d'Alba, CN, Italia
Scopri ↝

La chiesa di San Bernardino

Via Roma, 20, 12043 Canale CN, Italia
Scopri ↝

Il Castello di Magliano Alfieri e i suoi musei

Via Alfieri, 6, 12050 Magliano Alfieri CN
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito