The aerial view of Serole

Serole

A Serole la Langa esprime i suoi caratteri più selvaggi e meno contaminati dalla presenza umana, con boschi, prati, versanti e calanchi che in stagione si colorano di fiori e sprigionano profumi di Liguria.

Gli stessi che si apprezzano nelle delicate formaggette di puro latte caprino di cui questo paese annovera le produzioni qualitativamente più rappresentative.

La storia di Serole più che nelle pietre delle sue case, è nei suoi boschi, negli immensi castagneti da frutto e da taglio dove nei secoli passati vivevano non solo i lupi ma anche gli orsi, che hanno dato il nome alla borgata (Ursariola) quando questo era prediletto terreno di caccia di feudatari e signori delle valli.

Eppure anche in questo villaggio si respira l’eco della storia: la lapide in stentato italiano che commemora la battaglia di Lepanto, quando l’armata cristiana sconfisse i turchi, è un simbolo, forse una inconscia rivincita a ricordo di quando invece, secoli prima, i Saraceni resero deserte le fertili terre delle Langhe.

Storia

Delle origini e delle vicende storiche di Serole si sa poco o nulla, anche perché il paesino rientrò quasi sempre nell’ambito amministrativo di Spigno.

Citato già nel 991, Serole fu venduto nel 1209 al comune di Asti da Ottone I.

Nel 1300 Alberto del Carretto acquistò parte del mandamento di Spigno, tra cui anche Serole.

Passò in seguito al Marchese di Monferrato, agli Asinari e infine ai Savoia.

Eventi a Serole e nelle vicinanze


  • 23 Giu

    Proiezione inaugurale del festival con il film di Antonioni ispirato a un romanzo di Pavese, ritratto moderno di donne e solitudini nella Torino del dopoguerra


  • 24 Giu

    La presentazione del Pavese Festival 2025 e della nuova stagione del podcast "Era sempre festa" celebra il legame tra cultura, impresa e attualità dell’opera pavesiana


  • 25 Giu

    Un pomeriggio e una serata di riflessioni e racconti, tra la figura del maestro Pavese, il viaggio nel pane italiano di Fulvio Marino e uno spettacolo teatrale che intreccia le vite e i confini di Pavese e Carlo Levi


  • 26 Giu 29 Giu

    Due offerte per godersi il territorio e i suoi prodotti enogastronomici durante il Pavese Festival

Alloggio & Degustazioni a Serole e nelle vicinanze

La parrocchiale di San Lorenzo

Via Roma, 20, 14050 Serole AT, Italia
Scopri ↝

La cappella di San Martino di Lignera

SP439, 6, 12079 Lignera CN, Italia
Scopri ↝

La chiesa dei Battuti

Bonvicino, CN, Italia
Scopri ↝

Il castello di Borgomale

Piazza Castello, 12050, Borgomale, CN, Italia
Scopri ↝

Pedalate Partigiane #1 in bici da Dogliani a Bonvicino

Via Codevilla, 4, 12063 Dogliani CN, Italia
Scopri ↝

Il castello di Camerana

SP111, 2, 12072 Camerana CN, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito