Bergolo

Il più piccolo comune delle Langhe (e uno dei più piccoli d’Italia) è stato tra i primi a intuire le potenzialità turistiche del territorio e si è dotato di moderne strutture ricettive e ricreative (piscina, campeggio, bungalow, casa vacanze).

E’ chiamato per scelta “Il paese di Pietra”, in quanto tutte le case sono state ristrutturate usando l’arenaria e l’asfalto è stato sostituito dal selciato.

Il risultato è un senso di omogeneità difficilmente riscontrabile altrove, dalla piazza, con una breve passeggiata, si raggiunge la cappella romanica di San Sebastiano, del XII secolo, su un’altura panoramica dalla quale si dominano le valli Bormida e Uzzone e si scorgono le torri della Langa astigiana.

Sulle pareti di molte case sono visibili affreschi e mosaici eseguiti da studenti dell’Accademia di belle arti vincitori di un concorso che si svolge ogni anno in paese.

La festa patronale cade la seconda domenica di settembre e insieme a quella di maggio vede il paese gremito di giovani provenienti da ogni parte del Piemonte e anche dall’estero.

Storia

Secondo l’etimologia antica, il nome “Bergolo” indica il “luogo dell’erica” e le prime citazioni del paese risalgono alla fine dell’anno Mille.

Nel 1200 Asti se ne impadronì e lo tenne per oltre cent’anni; poi passò ai Marchesi di Saluzzo e nel 1500 ai Savoia.

Bergolo (228 ab). Comunello in vetta ad una collina lambita dalla Bormida e che prolungasi sino ai confini di Cortemilia, da cui dista 3 chilometri. Parrocchiale della Natività della Madonna. Castagne, gelsi, patate ed uva detta dolcetlo, la quale dà vini generosi e sani.

Cenni storici. — Appartenne a Bonifacio, marchese di Ceva e Cortemilia, morto il quale senza prole, dopo il 1184 passò ai marchesi di Savona e Del Carretto, i quali ne fecero dono nel 1209 al comune d’Asti. Caduto questo in potere d’Amedeo V di Savoia, anche Bergolo fu a lui sottoposto.

Coll. elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — P2 T. a Cortemilia.

Gustavo Strafforello
La patria. Geografia d’italia. Provincia di Cuneo – Volume 1 – Torino 1891

Save the Date!

20 Aprile 2025 — 21 Aprile 2025

Porte Aperte in Cantina per Pasqua

Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

Scopri l'evento

Eventi a Bergolo e nelle vicinanze


  • 24 Mar 29 Mar

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia


  • 29 Mar

    Una serie di incontri pensati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale attraverso ginnastica a corpo libero e yoga


  • 31 Mar 05 Apr

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia


  • 05 Apr

    Una serie di incontri pensati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale attraverso ginnastica a corpo libero e yoga

Alloggio & Degustazioni a Bergolo e nelle vicinanze

La chiesa di San Sebastiano

Via Roma, 6, 12074 Bergolo CN, Italia
Scopri ↝

La cappella di San Martino di Lignera

SP439, 6, 12079 Lignera CN, Italia
Scopri ↝

Il mercato del mercoledì a Santo Stefano Belbo

Via XX Settembre, Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di San Nicolao

Via San Giovanni Battista 3 12054 Cossano Belbo
Scopri ↝

Percorso Pavesiano a Santo Stefano Belbo

Via Stazione, 32A, 12058 Santo Stefano Belbo CN, Italia
Scopri ↝

Madonna della Pieve

Via la Pieve, 27, 12074 Cortemilia CN, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito