![Verduno](https://langhe.net/wp-content/uploads/2013/01/VERDUNO3.jpg)
Verduno
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2018/04/Verduno-Stemma.png)
Verduno conserva in sé il fascino di un paese di altri tempi, allietato da una panoramica e incantevole posizione.
Il paese si raccoglie attorno al castello, adibito ad albergo-ristorante. La parrocchiale, in stile barocco, risente dell’influenza della scuola di Juvarra. Il luogo più bello del paese è la piazza erbosa, alla quale si accede, soltanto a piedi, da quella sottostante del castello.
Il Belvedere offre allo spettatore lo scenario delle Langhe, insieme al fascino di un luogo riposante e silenzioso.
La festa patronale dedicata alla Annunziata si celebra nella prima settimana di settembre.
Storia
Il suo nome, di origine celtica, significa “collina fiorita”, forse per questo fin dall’epoca romana fu insediamento romano, testimoniato dai ritrovamenti archeologici di are funerarie, monete e lapidi.
In epoca medioevale vi fu costruito un castello a scopo di difesa. Successivamente passò in dominio del Vescovo di Alba e nel 1631, con il trattato di Cherasco, divenne proprietà di casa Savoia.
Verduno com’era
In altura, fra il Tanaro e il Castiglione, a 4 chilometri da La Morra, con parrocchiale di San Michele. Congregazione di carità e Asilo infantile. L’antico castello che vi possedevano i feudatari fu acquistato da Carlo Alberto verso il 1847. Piante cedue e vini ottimi.
Cenni storici. — Credesi esistesse sin da’ bei tempi di Roma, ed invero ne’ suoi dintorni si rinvennero lapidi romane. Fu infeudato a varie famiglie: ai Cerruti di Alba, agli Scozia di Casale, ai Damiani d’Asti e ai Bachis di Racconigi. I Caissotti, signori di Santa Vittoria, l’ebbero con titolo marchionale.
Uomini illustri. — È patria del beato Sebastiano Valfrè, nato nel 1629, morto nel 1710 in età di quasi 81 anni, scrittore, caritatevole in sommo grado verso gli indigenti, principalmente durante il terribile assedio di Torino, caro a Vittorio Amedeo II e ai Torinesi in generale.
Coll. elett. Cuneo III (Alba) Dioc. Alba — P’ a Bra, T. a La Morra.Gustovo Strofarello
Torino 1891 – La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1
Eventi a Verduno e nelle vicinanze
-
30 Set 31 GenRicerca esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
-
21 Gen 26 GenEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
22 Gen 26 GenGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
14 Feb 15 FebInnaMorsi
Un evento-aperitivo che unisce arte, fotografia e gusto per un'esperienza sensoriale unica
Alloggio & Degustazioni a Verduno e nelle vicinanze
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2015/09/Castello_Barolo-_Wimu_870x490-87x110-c-default.jpg)
Wimu Museo del Vino
WiMu Museo del Vino a Barolo, Castello Comunale Falletti di Barolo, Piazza Falletti, Barolo, CN, Italia
Scopri ↝
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2015/04/IMG_20150329_153619-2-87x110-c-default.jpg)
Pedalate Partigiane #1 in bici da Dogliani a Bonvicino
Via Codevilla, 4, 12063 Dogliani CN, Italia
Scopri ↝
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2023/07/IMG_20171004_182041-2-87x110-c-default.jpg)
Museo degli ex-voto e della devozione popolare
Museo degli ex voto e della devozione popolare, Via Savona, Dogliani, CN, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
![](https://langhe.net/wp-content/themes/lovelanghe/assets/images/people/ilenia.jpg)
Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!