Roccaverano - Chiesa di Santa Maria Annunziata

Roccaverano

E’ la piccola capitale della Langa Astigiana, il paese più alto, il più rappresentativo, il più esteso.

Isolato sulla grande collina che divide le due valli Bormida, circondato dalla chiostra di torri che hanno costituito per secoli la sua difesa, immerso in uno scenario di boschi e terrazze, di cascine e di pascoli, Roccaverano è avvolto in una dimensione mitica: ogni casa, ogni portale, ogni immagine scolpita o dipinta delle sue chiese trasuda di storia dei secoli passati.

Roccaverano oggi non è morto anche perché sta lentamente scoprendo la sua dimensione turistica, sta valorizzando i tesori d’arte che il passato ha lasciato, sta portando avanti un’efficace promozione dei suoi tesori gastronomici – dalla robiola alla nocciola, dal capretto ai salumi – e delle sue bellezze naturali.

Storia

Il nome del paese deriva dalla vicina presenza del torrente Ovrano, “Rocha Uverani” è detto nei più antichi documenti, anche se nel X secolo un diploma dell’imperatore Ottone I riporta la dizione “Ruspaverano”, da cui si ottenne poi l’attuale Roccaverano.

Nel corso degli anni passò in mano ai Del Carretto, ai marchesi di Saluzzo e agli Scarampi.

Durante il XVII secolo il castello dovette subire occupazioni diverse: gli spagnoli nel 1615, le milizie napoletane nel 1633, i francesi nel 1715 e nuovamente gli spagnoli nel 1744.

Infine Carlo Emanuele II acquistò dai Valperga marchesi dell’Olmo i diritti che questi avevano su Roccaverano ed in seguito furono comprate dai Savoia anche tutte le ragioni feudali superstiti degli Scarampi.

Eventi a Roccaverano e nelle vicinanze


  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini


  • 02 Lug

    Un viaggio teatrale a piedi tra storie di viandanti, canti popolari e memorie condivise, per riscoprire il valore dell’incontro e della narrazione orale


  • 03 Lug 05 Lug

    Un suggestivo itinerario “sottosopra” alla scoperta delle bellezze più nascoste della città


  • 03 Lug

    Torna il progetto che porta il teatro là dove il teatro non c'è: una seduzione giocosa tra musica, cucina ed eros, ispirata alle “ricette immorali” di Montalbán

Alloggio & Degustazioni a Roccaverano e nelle vicinanze

  • Produttore di Vino

    Bel Sit

    — Castagnole delle Lanze —

  • Produttore di Vino

    Cocito Dario

    — Agliano Terme —

  • camminata - eventi
    Produttore di Vino

    La Badia

    — Calosso —

  • Produttore di Vino

    Beppe Marino

    — Santo Stefano Belbo —

  • Produttore di Vino

    Gianni Doglia

    — Castagnole delle Lanze —

  • Ristorante

    Piccolo Principe

    — Cisterna d’Asti —

  • Produttore di Vino

    Cantine Coppo

    — Canelli —

  • Villa Prato - esterno
    Relais

    Villa Prato

    — Mombaruzzo —

La parrocchiale di Sant'Antonio Abate

Via del Castello, 25, 14051 Loazzolo AT, Italia
Scopri ↝

La Cappella di Sant'Eusebio

Cappella di Sant'Eusebio, SP126, Rocca Cigliè, CN, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di Sant'Ilario

Chiesa di Sant'Ilario, Via Castello, Cassinasco, AT, Italia
Scopri ↝

Il castello di Monastero Bormida

SP56, 22, 14058 Monastero Bormida AT, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di San Giorgio Scarampi

Via Brofferio, 18, 14059 San Giorgio Scarampi AT, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito