
Canelli

La tradizione enologica di Canelli è consolidata da tempo.
C’è chi dice che furono i Liguri a impiantarvi le prime vigne, chi invece “dà la colpa” ai confinanti politici dei Romani, comunque già nell’anno Mille la viticoltura era ampiamente praticata.
Canelli è la capitale dello spumante e attorno al Castello Gancia che domina la città vecchia campeggiano le insegne dei più noti produttori.
Una festa in costume si tiene ogni anno il terzo sabato e domenica di giugno, per rievocare l’assedio subito da Canelli nel 1613.
Storia
Per la sua particolare posizione geografica Canelli assunse una notevole importanza fin dall’epoca romana.
Verso il 961 il nome di Canelli compare per la prima volta nell’elenco delle corti regie esistenti in Piemonte.
L’influenza dei Comuni di Asti ed Alessandria divenne col tempo sempre più diretta e finì per costituire argomento di contesa.
Nel 1707 Vittorio Amedeo II di Savoia estese il suo dominio a tutto il Piemonte: Canelli cessò così di essere un posto fortificato.
Travagliato da continue guerre, che più volte avevano distrutto tutte le fortificazioni e il castello, subì l’ultima distruzione nel 1617 ad opera del marchese di Mortara che, nell’abbandonare Canelli a causa dell’avanzata delle truppe di Carlo Emanuele I, rase completamente al suolo il castello e le fortificazioni.
Il castello fu ricostruito dopo il 1706 ad opera dei conti Galeani, i quali lo riedificarono sulle rovine del vecchio.
In seguito alla dominazione francese e all’abbattimento delle barriere doganali tra Comune e Comune, si avviò per Canelli un periodo proficuo per il commercio dei vini; infatti all’inizio dell’Ottocento sorsero le prime cantine vinicole e verso il 1830 i vini canellesi cominciarono a conquistare i mercati stranieri.
Save the Date!
15 Agosto 2025 — 17 Agosto 2025
Porte Aperte in Cantina per Ferragosto
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
Scopri l'eventoEventi a Canelli e nelle vicinanze
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
16 LugComa_Cose
Una hit a Sanremo, un album in uscita e una carriera che ci ha fatto cantare, ballare ed emozionare
-
17 Lug 19 LugAsti Sotterranea
Un suggestivo itinerario “sottosopra” alla scoperta delle bellezze più nascoste della città
-
20 LugIl grande memory dell’Alta Langa
Torna il gioco per grandi e piccoli che permette di riprendere possesso degli spazi pubblici per conoscere il territorio
Alloggio & Degustazioni a Canelli e nelle vicinanze

Il castello di Costigliole d'Asti
Piazza Vittorio Emanuele II, 12, 14055 Costigliole d'Asti AT, Italia
Scopri ↝

La gipsoteca "Giulio Monteverde" di Bistagno
Corso Carlo Testa, 3, 15012 Bistagno, AL, Italia
Scopri ↝

Museo dell'aeroporto partigiano Excelsior
Comune di Vesime, Piazza Vittorio Emanuele II, Vesime, AT, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!