Andar per Langa

Le cantine più famose delle Langhe Scopri quali visitare nel 2025

Maggio 19, 2025
Ceretto - panoramica dall'acino

La nobiltà del vino è proprio questa: che non è mai un oggetto staccato e astratto, che possa essere giudicato bevendo un bicchiere, o due o tre, di una bottiglia che viene da un luogo dove non siamo mai stati.

Mario Soldati

Le Langhe sono una terra di colline dorate e vigneti che raccontano secoli di storia vinicola. Un tour in cantina è il modo ideale per comprendere a fondo questo territorio: non si tratta soltanto di assaggiare un calice di Barolo o Barbaresco, ma di immergersi nelle tradizioni, nei segreti e nelle storie di chi lavora la vite con passione.

In questa guida scoprirai le cantine più celebri da visitare nelle Langhe, perfette per un itinerario enoturistico indimenticabile, tra degustazioni di eccellenza e panorami unici.

Le cantine più famose da visitare

Se cerchi le migliori cantine delle Langhe da visitare, sei nel posto giusto. Dalle grandi aziende storiche alle realtà familiari, ogni tappa ti offrirà un’esperienza personalizzata: degustazioni di vini pregiati, visita ai cru più rinomati e scorci mozzafiato sul paesaggio di Langhe, Roero e Monferrato.

Che tu sia un intenditore di vini o un appassionato in cerca di un primo assaggio, troverai spunti preziosi per arricchire il tuo tour enologico.

Cantina Ceretto: design futurista e agricoltura biologica

La cantina Ceretto, una delle più celebri nelle Langhe, venne fondata nel 1936 da Riccardo Ceretto. Il celebre “Acino” d’uva, capolavoro architettonico dal retrogusto futurista, si staglia sui loro poderi e offre già di per sé un primo assaggio della loro filosofia.

L'Acino - Cantina Ceretto

La cantina è stata pioniera nell’uso di tecniche di viticoltura sostenibile e biologica e produce alcuni dei migliori vini della regione. La visita alla cantina include una degustazione dei loro vini pregiati, tra cui il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto e il Moscato d’Asti. La cantina offre anche un’esperienza culinaria, con piatti tradizionali piemontesi accompagnati da una selezione di vini.

Per chi ama le contaminazioni.

La visita in cantina include:

  • Degustazione di Barolo, Barbaresco, Dolcetto e Moscato d’Asti.
  • Tour tra vasche e barriques, con approfondimenti sulle tecniche di viticoltura sostenibile e pratiche biologiche.
  • Esperienza culinaria, con piatti tipici piemontesi abbinati ai vini di produzione propria.

Cantine Coppo a Canelli: le “infernot” Patrimonio UNESCO

Le Cantine Coppo sono un’azienda vinicola di fama mondiale situata nella città di Canelli, nell’astigiano, ed è stata una delle prime in Italia a imbottigliare il vino con il proprio marchio.

Fondata nel 1892, l’azienda si estende per 27 ettari di vigneto e il suo nucleo principale è nel Monferrato.

La sua peculiarità però è nascosta al suo interno: nei suoi sotterranei sono presenti, infatti, una serie di antiche gallerie scavate a mano nel tufo, chiamate “infernot“, talmente suggestive da essere divenute Patrimonio Unesco nel 2014 e che hanno permesso al vino di conservarsi perfettamente.

Per chi non smette mai di stupirsi

Qui potrai:

  • Scoprire 27 ettari di vigneti dedicati a Nebbiolo, Barbera e Moscato.
  • Visitare le suggestive gallerie scavate nel tufo – le famose “infernot” – riconosciute Patrimonio UNESCO nel 2014.
  • Degustare spumanti metodo classico e vini fermi in un contesto unico, plasmato da centinaia di anni di tradizione vinicola.

Cantina Marchesi di Barolo: sei generazioni di storia

La cantina Marchesi di Barolo è una delle più antiche e prestigiose della regione, fondata nel 1807 dai Marchesi Falletti.  Situata nel cuore del vino simbolo della zona, da sei generazioni l’azienda produce alcuni dei vini più celebri delle Langhe, tra cui il Barolo, il Barbaresco, il Barbera d’Alba e il Dolcetto.

La visita include una degustazione dei loro vini e il tour alle storiche cantine sotterranee, dove i vini sono invecchiati in botti di rovere.

Cantina Marchesi di Barolo

Qui è ancora possibile rimirare le cinque botti della Marchesa Giulia Falletti Colbert e la collezione di bottiglie rare di Barolo riserva di fine Ottocento.

Per chi ama la tradizione.

Highlights della visita:

  • Degustazione dei cru più celebri: Barolo, Barbaresco, Barbera d’Alba e Dolcetto.
  • Tour nelle cantine sotterranee in cui riposano le botti storiche: le cinque grandi botti realizzate per la Marchesa Giulia Falletti Colbert e una collezione di Barolo Riserva d’epoca.
  • Uno sguardo privilegiato sulla tradizione secolare che ha reso celebre il vino simbolo delle Langhe.

Poderi Luigi Einaudi

I Poderi Luigi Einaudi sono un’azienda agricola fondata nel 1897 dal Presidente della Repubblica Italiana, Luigi Einaudi, nel cuore delle Langhe, a Dogliani.

L’azienda è nata come tenuta vitivinicola, ma negli anni successivi si è ampliata fino a diventare un’azienda agricola a tutto tondo, coltivando anche cereali, nocciole e altre colture contando 13 poderi di 70 ettari circa.

Cantina Poderi Luigi Einaudi

Nel 1998, i Poderi Luigi Einaudi hanno ottenuto la certificazione di “Azienda Agricola Biologica” per la produzione di vino, olive e nocciole.

Oggi, i Poderi Luigi Einaudi sono gestiti dalla quarta generazione della famiglia Einaudi e producono una vasta gamma di vini, tra cui il celebre Barolo, ma anche Barbera, Langhe Nebbiolo e altri vini bianchi come il Roero Arneis.

Per chi vive la storia con un occhio al futuro.

Durante la visita potrai:

  • Comprendere il percorso verso la certificazione biologica ottenuta nel 1998.
  • Assaggiare Barolo, Barbera d’Alba, Langhe Nebbiolo e il raffinato Roero Arneis.
  • Esplorare l’azienda a conduzione familiare, oggi guidata dalla quarta generazione, ed entrare in contatto con un modello di produzione sostenibile e rispettoso del territorio.

L’Astemia Pentita: arte, design e vino d’autore

Dal nome curiosamente evocativo, la cantina nasce nel 2007 per opera di Sandra Vezza, “l’astemia pentita” in persona.

L’azienda ha un’architettura caratterizzata esternamente da due grandi blocchi sovrapposti che riproducono due casse di vino e circondata dai filari di vite della sua produzione.

Non solo esternamente ma anche internamente è capace di stupire: grandi murales multicolori, pezzi di design Gufram come un sogno pop anticonvenzionale e onirico unito alla qualità dei vini dalle originali etichette per bianchi e rossi come Barbera, Nebbiolo, Nascetta e Dolcetto.

Cantina L'Astemia Pentita

L’azienda è impegnata in un percorso di sostenibilità ambientale e utilizza tecniche di agricoltura biologica e biodinamica per la coltivazione dei propri vigneti. Inoltre, si dedica alla conservazione e al recupero delle varietà di uva autoctone del territorio.

Per chi ama l’arte contemporanea.

In evidenza:

  • Murales multicolori e opere di design Gufram, in un’atmosfera pop e anticonvenzionale.
  • Degustazioni di Barbera, Nebbiolo, Nascetta e Dolcetto, accompagnate da un racconto sulle tecniche biologiche e biodinamiche adottate per preservare le varietà autoctone.
  • Una visione innovativa dell’ospitalità, dove arte e sostenibilità si incontrano per rendere ogni visita un momento memorabile.

Non solo grandi nomi: le migliori cantine “underdog” delle langhe

Non ci sono però solo le aziende note come quelle elencate: è oltremodo arricchente anche visitare i piccoli produttori locali che vi regaleranno un’accoglienza forse meno “prestigiosa”, ma sicuramente più familiare e genuina. Di seguito alcuni suggerimenti!

  • Cournaja

    Cent’anni di storia nel mondo della produzione vitivinicola e uno sguardo aperto alle nuove tecnologie definiscono questa piccola azienda familiare

    La storia dell’Azienda Agricola Cournaja si sviluppa nel corso di 5 generazioni.

    Nel 1918 Clemente Cornaglia compra un podere e alcuni vigneti nel comune di Santa Vittoria d’Alba e trasmette ai suoi famigliari la passione per la vigna.

    Il primo che ne fa un vero e proprio mestiere è il nipote Alfonso, attuale memoria diretta delle radici storiche dell’azienda.

    Da più di 20 anni Mariano Cornaglia e la moglie Daniela si dedicano a questa azienda di piccole dimensioni, cercando di valorizzarne la storia, l’umanità e il ricordo dei quotidiani sacrifici.

    Il loro intento è di ottenere un prodotto eccellente credendo fermamente nel rispetto della natura: con questo scopo tendono all’innovazione e alle nuove tecnologie per poter migliorare costantemente, senza mai dimenticare le loro origini.

    La forte passione per la vigna è stata trasmessa anche ai tre figli Giulia, Samuele e Giacomo, i quali portano una fresca ventata di entusiasmo in azienda.

    Puoi scoprire di più su Cournaja qui.

  • Macario Giovanna

    Una cantina dalla storia centennale rappresentativa delle eccellenze del Monferrato

    Macario Vini - la famiglia

    Tradizione, passione e dedizione, in abbinamento a una terra generosa come il Monferrato non possono che dare origine a un prodotto vinicolo di alta qualità.

    E sono proprio la ricerca costante della qualità e il forte legame con il territorio d’origine a caratterizzare il lavoro dei mastri vinai dell’azienda agricola a Nizza Monferrato.

    La cantina si trova oggi in un’area dal contesto enogastronomico vivace nonché parte del patrimonio UNESCO, ad un chilometro circa da dove tutto iniziò quasi cento anni fa.

    Nel 1920 Giovanni Macario ereditò da suo padre alcune giornate di vigneto in regione Coste del Sole a Castel Boglione. Negli anni successivi decise di espandere l’attività acquistando altri terreni e dando così vita alla propria azienda vitivinicola.

    La produzione si attestava ai tempi intorno alle 5 giornate di vigneto ed era incentrata principalmente sulle qualità tradizionali del Monferrato: Barbera, Freisa e Moscato.

    81 anni dopo quell’azienda prende il nome della nipote del fondatore e attuale proprietaria Giovanna Macario, arrivando a contare 50 ettari di vitigni quali Grignolino, Dolcetto, Cortese, Chardonnay e Brachetto.

    Puoi scoprire di più su Macario Giovanna qui.

  • Cà D’ Michel

    Una cantina rustica in Alta Langa, in cui grazie a un profondo rispetto della terra si producono vini di qualità e prodotti tipici.

    Vigneto - Ca 'D Michel

    La piccola cantina a gestione famigliare Cà D’ Michel di Cossano Belbo porta la mente alle realtà di una volta, prima del boom del turismo.

    È da subito evidente come la forza trainante del produttore sia l’amore per la natura in senso lato: “non solo vino“, la frase riproposta spesso anche sui social dell’azienda, che tra foto dell’orto curato e del verde incontaminato ci spiega che qui si produce per passione, non per soddisfare la richiesta del mercato.

    Suggeriamo una visita a Cà D’ Michel per immergersi nel mondo contadino delle Langhe “senza filtri“, in cui la genuinità è sinonimo di qualità e i vini non hanno nulla da nascondere.

    Puoi scoprire di più su Cà D’ Michel qui.

  • Rusél

    Un’ampia e luminosa sala degustazione accoglie il visitatore che vuole scoprire i vini della produzione di questa Azienda a conduzione familiare. Un’occasione per assaggiare vini tipici delle Langhe e godere di un imperdibile panorama.

    Azienda Agricola Rusél

    Siamo in Frazione Tre Stelle, lungo la strada che da Alba conduce verso Barbaresco e Neive.

    L’azienda Rusél si presenta al visitatore con le ampie e luminose vetrate panoramiche del wine shop aziendale adibito a sala degustazione.

    La famiglia Rosselli si occupa di tutti gli aspetti, dall’accoglienza alla produzione.

    Visita e degustazione sono condotte in prima persona da Marco Rosselli.

    La visita in cantina

    La Cantina construita nel 2000 è interrata e collegata alla sala degustazione attraverso un tunnel di mattoni a vista. Lo stesso è utilizzato come barricaia per l’affinamento.

    All’interno si trovano le vasche d’acciaio collegate all’impianto di refrigerazione per il controllo delle fermentazioni e l’attrezzatura per imbottigliamento e confezionamento.

    Da qui si accede direttamente al vigneto che sovrasta la Cantina ritrovandosi tra le vigne di Nebbiolo da Barbaresco.

    Questo terreno, ben esposto, marnoso e calcareo, è adatto a produrre grandi vini da invecchiamento.

    Il 2012 vede anche la nascita del nuovo wine shop-sala degustazione adiacente alla Cantina che propone vendita e degustazione dei vini aziendali ed una selezione di prodotti locali.

    Puoi scoprire di più su Rusél qui.

Perché Visitare le Cantine delle Langhe?

Le cantine delle Langhe sono veri e propri templi del vino, dove è possibile scoprire i segreti della produzione di alcuni dei migliori vini italiani. Oltre alle degustazioni, queste cantine offrono la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura del territorio, con visite guidate che ti portano alla scoperta dei metodi di vinificazione, delle barrique in cui affinano i vini e delle vigne da cui tutto ha inizio.

Cosa Aspettarsi Durante una Visita alle Cantine delle Langhe?

Una visita alle cantine delle Langhe non è solo un’occasione per degustare vini di altissima qualità, ma anche per entrare in contatto con la cultura enologica del Piemonte. Ogni cantina ha una storia unica da raccontare e offre tour personalizzati che ti permetteranno di esplorare i segreti della viticoltura locale. Alcune delle cantine più famose offrono anche esperienze gastronomiche, dove puoi abbinare i vini a piatti tipici della tradizione piemontese.

Conclusione: Un Viaggio tra Vino, Storia e Cultura

Visitare le cantine delle Langhe è un’esperienza che va oltre la semplice degustazione di vino. È un viaggio tra tradizione, cultura e paesaggi unici che ti lasceranno ricordi indimenticabili. Se vuoi scoprire dove nascono i vini più celebri d’Italia, questo è il posto giusto per iniziare. Pianifica ora la tua visita e preparati a vivere un’avventura enologica tra le colline delle Langhe.