Andar per Langa

Le cantine più famose delle Langhe Scopri quali visitare nel 2023

Febbraio 23, 2023
Ceretto - panoramica dall'acino

La nobiltà del vino è proprio questa: che non è mai un oggetto staccato e astratto, che possa essere giudicato bevendo un bicchiere, o due o tre, di una bottiglia che viene da un luogo dove non siamo mai stati.

Mario Soldati

Una delle esperienze migliori per conoscere in profondità un Territorio è senza dubbio quella di una visita in cantina: in essa, infatti, trovi un mondo affascinante in cui è meraviglioso immergersi non solo per ascoltare le diverse voci che ne fanno parte ma anche per conoscerne la storia.

Le Langhe, in Piemonte, sono una delle regioni vinicole più rinomate al mondo e sono dotate di un paesaggio su cui si stagliano ettari ed ettari di filari di vite e numerosissime sono le cantine da visitare nella regione, ognuna con la sua peculiarità.

Ecco qui di seguito le quattro più famose da visitare:

Cantina Ceretto

La cantina Ceretto, una delle più celebri nelle Langhe, venne fondata nel 1936 da Riccardo Ceretto. Il celebre “Acino” d’uva, capolavoro architettonico dal retrogusto futurista, si staglia sui loro poderi e offre già di per sé un primo assaggio della loro filosofia.

L'Acino - Cantina Ceretto

La cantina è stata pioniera nell’uso di tecniche di viticoltura sostenibile e biologica e produce alcuni dei migliori vini della regione. La visita alla cantina include una degustazione dei loro vini pregiati, tra cui il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto e il Moscato d’Asti. La cantina offre anche un’esperienza culinaria, con piatti tradizionali piemontesi accompagnati da una selezione di vini.

Per chi ama le contaminazioni.

Cantine Coppo

Le Cantine Coppo sono un’azienda vinicola di fama mondiale situata nella città di Canelli, nell’astigiano, ed è stata una delle prime in Italia a imbottigliare il vino con il proprio marchio.

Fondata nel 1892, l’azienda si estende per 27 ettari di vigneto e il suo nucleo principale è nel Monferrato.

La sua peculiarità però è nascosta al suo interno: nei suoi sotterranei sono presenti, infatti, una serie di antiche gallerie scavate a mano nel tufo, chiamate “infernot“, talmente suggestive da essere divenute Patrimonio Unesco nel 2014 e che hanno permesso al vino di conservarsi perfettamente.

Per chi non smette mai di stupirsi

Cantina Marchesi di Barolo

La cantina Marchesi di Barolo è una delle più antiche e prestigiose della regione, fondata nel 1807 dai Marchesi Falletti.  Situata nel cuore del vino simbolo della zona, da sei generazioni l’azienda produce alcuni dei vini più celebri delle Langhe, tra cui il Barolo, il Barbaresco, il Barbera d’Alba e il Dolcetto.

La visita include una degustazione dei loro vini e il tour alle storiche cantine sotterranee, dove i vini sono invecchiati in botti di rovere.

Cantina Marchesi di Barolo

Qui è ancora possibile rimirare le cinque botti della Marchesa Giulia Falletti Colbert e la collezione di bottiglie rare di Barolo riserva di fine Ottocento.

Per chi ama la tradizione.

Poderi Luigi Einaudi

I Poderi Luigi Einaudi sono un’azienda agricola fondata nel 1897 dal Presidente della Repubblica Italiana, Luigi Einaudi, nel cuore delle Langhe, a Dogliani.

L’azienda è nata come tenuta vitivinicola, ma negli anni successivi si è ampliata fino a diventare un’azienda agricola a tutto tondo, coltivando anche cereali, nocciole e altre colture contando 13 poderi di 70 ettari circa.

Cantina Poderi Luigi Einaudi

Nel 1998, i Poderi Luigi Einaudi hanno ottenuto la certificazione di “Azienda Agricola Biologica” per la produzione di vino, olive e nocciole.

Oggi, i Poderi Luigi Einaudi sono gestiti dalla quarta generazione della famiglia Einaudi e producono una vasta gamma di vini, tra cui il celebre Barolo, ma anche Barbera, Langhe Nebbiolo e altri vini bianchi come il Roero Arneis.

Per chi vive la storia con un occhio al futuro.

L’Astemia Pentita

Dal nome curiosamente evocativo, la cantina nasce nel 2007 per opera di Sandra Vezza, “l’astemia pentita” in persona.

L’azienda ha un’architettura caratterizzata esternamente da due grandi blocchi sovrapposti che riproducono due casse di vino e circondata dai filari di vite della sua produzione.

Non solo esternamente ma anche internamente è capace di stupire: grandi murales multicolori, pezzi di design Gufram come un sogno pop anticonvenzionale e onirico unito alla qualità dei vini dalle originali etichette per bianchi e rossi come Barbera, Nebbiolo, Nascetta e Dolcetto.

Cantina L'Astemia Pentita

L’azienda è impegnata in un percorso di sostenibilità ambientale e utilizza tecniche di agricoltura biologica e biodinamica per la coltivazione dei propri vigneti. Inoltre, si dedica alla conservazione e al recupero delle varietà di uva autoctone del territorio.

Per chi ama l’arte contemporanea.

Non solo grandi nomi

Non ci sono però solo le aziende note come quelle elencate: è oltremodo arricchente anche visitare i piccoli produttori locali che vi regaleranno un’accoglienza forse meno “prestigiosa”, ma sicuramente più familiare e genuina. Di seguito alcuni suggerimenti!

  • Cà Neuva

    Una tipica cascina di Langa con una storia secolare alle spalle. Ancora oggi produce i vini rappresentativi del territorio ricordando i preziosi insegnamenti delle generazioni passate.

    Cà Neuva - Bottiglia in degustazione

    Cà Neuva è la tipica cascina che vale una visita. Sergio Abbona, il proprietario, e la moglie Silvia, sanno trasmettere la loro passione per il vino e il loro lavoro e accolgono il visitatore con grande calore.

    L’azienda si trova a Dogliani, uno dei luoghi più caratteristici delle Langhe, e si estende su una superficie di 10 ettari dove sono distribuiti i vari vigneti, la cantina, il locale degustazione, l’ufficio e l’abitazione.

    L’inizio dell’attività risale al 1924, ma già verso la fine del 1800 la famiglia Abbona si dedicava alla viticoltura, trasmettendo poi a nipoti e pronipoti l’amore per questo mestiere.

    Il rinnovamento graduale nel corso degli anni e l’adozione di sistemi di lavorazione più moderni e tecnologici hanno permesso di ottenere vini selezionati, eleganti e armonici, senza però mettere da parte la tradizione.

    Puoi scoprire di più su Cà Neuva qui.

  • Luigi Drocco

    La cantina si trova ad Alba, capitale delle Langhe, sul versante est del confine con il comune di Diano d’Alba. Nel 1959 il papà di Luigi, Enrico, si trasferisce nella cascina detta Pontepietra, circondata da 8 ettari di terreno, di cui soltanto uno destinato alle viti. Nel 1968 Luigi, all’epoca…

    La cantina si trova ad Alba, capitale delle Langhe, sul versante est del confine con il comune di Diano d’Alba.

    Nel 1959 il papà di Luigi, Enrico, si trasferisce nella cascina detta Pontepietra, circondata da 8 ettari di terreno, di cui soltanto uno destinato alle viti.

    Nel 1968 Luigi, all’epoca ventiduenne, prende in mano il testimone e mette a dimora 5 ettari di vigneti e nel 1978 inizia ad avere la sua etichetta e a imbottigliare i vini, che prima erano venduti solo in damigiane.

    La nascita di due figli, Roberto e Fabrizio, porta nuova forza alla cantina, e i due ragazzi si applicano al lavoro in azienda fin da giovani.

    Nel tempo Luigi e i figli hanno traghettato la cantina verso una produzione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente, rinunciando fin dal 2009 all’utilizzo dei diserbanti in vigna e ricorrendo ad una concimazione prettamente organica.

    Oggi l’azienda conta 15 ettari di vigneti dove vengono coltivate le varietà tipiche di Langa, e Luigi accoglie ancora chi vuole passare a trovarlo in cantina per condividere la sua passione più grande: l’amore per la terra.

    Puoi scoprire di più su Luigi Drocco qui.

  • Runchét

    Cascina Runchét sorge a Treiso. Qui Andrea e Beatrice producono i più importanti vini delle Langhe tra cui il Barbaresco, il Barolo e l’Altalanga. La loro Cantina accoglie gli enoturisti per visite guidate e vendita diretta in azienda

    Vista panoramica - Azienda Agricola Runchét

    L’Azienda Agricola Runchét nasce nel 2012, a Treiso, sulle colline UNESCO, per volontà di Andrea Danusso e Beatrice Bongiovanni.

    Dopo anni di esperienza sia in importanti aziende vinicole locali che in centri di produzione agricola e vitivinicola esteri, (Australia, Cile, Nuova Zelanda), la coppia di giovani piemontesi ha realizzato il sogno di produrre una gamma di vini secondo l’interpretazione personale del fare il vino come di faceva una volta.

    La filosofia è dunque quella di rendere la tradizione contemporanea, grazie all’utilizzo di tecniche moderne, conoscenze e competenze maturate con l’esperienza.

    I vini prodotti sono i classici delle Langhe tra cui l’importante Barolo e Barbaresco DOCG: Barbera d’Alba DOC, Langhe DOC Chardonnay, Moscato d’Asti DOCG, Langhe DOC Nebbiolo.

    Un sogno dalle origini antiche

    La cascina all’interno della quale sorge la Cantina, conosciuta come Cascina Ronchetti esisteva già a inizio ‘900 ed è di proprietà di Domenico, già commerciante delle uve di proprietà e padre di Beatrice, sostenitore ed importante aiuto nella realizzazione del progetto Runchèt.

    Puoi scoprire di più su Runchét qui.

  • Ca’ Moranda

    Una giovanissima cantina di Neviglie, nel cuore delle Langhe, definibile con tre aggettivi: giovane, innovativa, sostenibile.

    Immersa nelle Langhe, Patrimonio dell’Umanità, a Neviglie sorge l’azienda agricola Cà Moranda, una piccola realtà a conduzione strettamente famigliare, improntata da sempre nella produzione di uve.

    Tre aggettivi per questa cantina: giovane, innovativa, sostenibile.

    L’energia utilizzata per la produzione viene interamente ricavata dal fotovoltaico, le uve sono selezionate e provengono da vigneti di proprietà.

    Le prime bottiglie a nome Ca’ Moranda escono sul mercato nel 2018, e sono da subito caratterizzate da residui chimici molto bassi: l’azienda è infatti certificata SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata), sigla che garantisce al consumatore una coltivazione rispettosa dell’ambiente e della salute dell’uomo.

    Nonostante l’effettiva età della cantina sia molto giovane, la famiglia vanta avi di Neive che producevano vino già alla fine del 1800; il primo fu il tris nonno Stefano, classe 1861, che con i cavalli portava le botti alle osterie di Alba; dopo lui il bis nonno Alfonso, ed ancora il nonno Pietro.

    A condurre oggi l’azienda è la nipote Serena, con l’aiuto del padre Dino e della madre Anna.

    Puoi scoprire di più su Ca’ Moranda qui.