
Roero Arneis DOCG
(d.o.c.g. decreto 07/12/2004 – d.o.c. D.P.R. 31/01/1989)
L’Arneis è un antico vino prodotto sulle colline del Roero come documentano attestazioni toponomastiche risalenti al XV secolo che lo citano nelle forme renexij e ornesio.
Passaggi linguisti successivi hanno affermato il nome Arneis, termine con cui il piemontese definisce anche un individuo estroverso e un po’ ribelle, originale e simpatico.
Caratteristiche
Il Roero Arneis è un vino aristocratico e con una complessità di sentori tale da giustificare nei secoli scorsi anche la definizione di nebbiolo bianco.
Ha colore giallo paglierino con riflessi verdolini o dorati.
Il profumo è tenue e delicato, con prevalenza di pesca e melone, ricordi di fiori di tarassaco e sambuco, con finale di mela golden gialla.
Il sapore è pieno, caldo e vigoroso, con buon equilibrio dolce-acido e sensazioni intense di crosta di pane e miele; finale lungo con esuberanza di fiori di acacia, ananas e agrumi. Caratteristico è il retrogusto amarognolo.
Il vitigno arneis, coltivato nella zona del Roero, da cui è originario, ha saputo negli anni ritagliarsi uno spazio importante in una terra di prestigiosi vini rossi.
Il disciplinare
Il disciplinare di produzione del Roero Arneis docg, ottenuto dalla vinificazione delle uve arneis, prevede che il vino, all’atto dell’immissione al consumo, risponda alle seguenti caratteristiche:
Colore
Paglierino.
Odore
Delicato, fresco e con eventuale sentore di legno.
Sapore
Elegante, armonico ed eventualmente tannico.
Titolo alcolometrico volumico complessivo minimo: 11%;
Acidità totale minima: 4,5 per mille;
Estratto non riduttore minimo: 15 g/litro.
Spumante
Il vino Roero Arneis può essere utilizzato per produrre il vino spumante che presenta le seguenti caratteristiche:
Spuma
Fine e persistente.
Colore
Paglierino più o meno intenso.
Odore
Delicato, fruttato, fresco, con eventuali sentori che possono ricordare il lievito, la crosta di pane e la vaniglia.
Sapore
Elegante e armonico.
Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50%;
Acidità totale minima: 5 per mille;
Estratto non riduttore minimo: 15 g/litro.
Testi tratti da “Albo Vigneti 2009” della Camera di commercio di Cuneo
Vitigni
Denominazione
Colore
Tipo
Alcohol min.
Varianti
Stabilito nel
Recupera una buta direttamente dal produttore
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse quis velit pretium, ultrices erat imperdiet, vehicula nisi. Etiam efficitur est ipsum