Castel Boglione foto by Mark Cooper

Castel Boglione

Castel Boglione si inserisce in una terra vinicola per eccellenza, difficile capitarci per caso, nascosto tra le colline a pochi chilometri da Acqui Terme.

Oggi appare come un paese in gran parte moderno, che risulta dominato dalla mole della Chiesa parrocchiale e soprattutto dalle immense strutture della cantina sociale e delle ditte connesse, tutte nel campo della viticoltura a livello internazionale, alla quale si aggiunge una folta schiera di piccole e medie aziende agricole.

Storia

Anticamente abitato dai Liguri e dai Celti, le prime informazioni certe su Castel Boglione si hanno intorno al 1230 con la fondazione di Nizza Monferrato.

Vengono distrutti con l’obbligo di non riedificarli i castelli di parecchi centri vicini, fra i quali Castelvero e Belmonte che si trovavano nell’attuale territorio di Castel Boglione.

Nel 1617 il territorio di Castelvero, pur restando frazione di Nizza, viene ceduto dal Duca di Mantova e Monferrato Pedinando Gonzaga ad Alessandro Senesio con il titolo di conte.

Il feudo passa poi a Francesco Bulgarini che ottiene il distacco da Nizza Monferrato e l’elezione a Comune avvenuta  l’8 aprile 1653.

Il figlio di Francesco Bulgarini, Hercole, vende in seguito il feudo al capitano Francesco Maria Roberti di Acqui Terme ed il 27/04/ 1680 egli è infeudato dal duca Carlo II di Gonzaga-Nevers con il titolo di Conte di Castelvero; il feudo e il titolo rimangono pressoché invariati sino all’epoca napoleonica.

Da un censimento del 1668 del parroco Giovanni Battista Gaino di Cartosio sappiamo che la popolazione era di 531 persone e una descrizione del 1675 attesta l’esistenza di tre chiese: la parrocchiale, la Disciplinante e San Martino (quest’ultima con relativa masseria appartenente all’Ordine dei Cavalieri di Malta)

Il territorio all’epoca risultava “non molto abbondante di frumento ed altre vettovaglie e fieni ma abbondante di vini, castagneti e boschi”.

A partire dal 1739 il Comune si dota di “bandi campestri”, cioè un regolamento di polizia rurale per la minuziosa tutela delle coltivazioni e soprattutto delle vigne.

Fra l’altro erano previste ammende per i furti di uve ordinarie, raddoppiate per uve particolari quali Moscatello, Luglienga, Passola, Malvasia, e simili.

All’inizio del 1900 viene costruita la nuova monumentale chiesa parrocchiale .

Il 05 maggio 1954 viene inaugurata la cantina sociale Antica Contea di Castelvero.

Eventi a Castel Boglione e nelle vicinanze

  • 01 Dic 17 Dic

    Il centro storico di Asti ospiterà le casette di artigiani, produttori ed esperti del gusto con prodotti provenienti da tutta la penisola

  • 08 Dic

    Un corteo di viandanti accompagnerà i visitatori a scoprire tra cortili storici e suggestive cantine, la rievocazione della natività con scene di antichi mestieri e personaggi tradizionali

  • 10 Dic

    Un corteo di viandanti accompagnerà i visitatori a scoprire tra cortili storici e suggestive cantine, la rievocazione della natività con scene di antichi mestieri e personaggi tradizionali

  • 30 Dic 01 Gen

    La proposta enogastronomica dell'hotel Monteverde per salutare il 2023

Alloggio & Degustazioni a Castel Boglione e nelle vicinanze

  • Produttore di Vino

    Ca ‘d Tantin

    — Calosso —

  • Ristorante

    Piccolo Principe

    — Cisterna d'Asti —

  • Produttore di Vino

    Bosca

    — Canelli —

  • Produttore di Vino

    Bel Sit

    — Castagnole delle Lanze —

  • Hall Monteverde Hotel
    Hotel

    Monteverde Hotel

    — Bistagno —

  • Produttore di Vino

    Marco Capra

    — Santo Stefano Belbo —

  • Produttore di Vino

    Fea Vini

    — Calosso —

  • Produttore di Vino

    Beppe Marino

    — Santo Stefano Belbo —

La Cappella di Sant'Eusebio

Cappella di Sant'Eusebio, SP126, Rocca Cigliè, CN, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di Sant'Ilario

Chiesa di Sant'Ilario, Via Castello, Cassinasco, AT, Italia
Scopri ↝

Museo dell'aeroporto partigiano Excelsior

Comune di Vesime, Piazza Vittorio Emanuele II, Vesime, AT, Italia
Scopri ↝

La pieve di Santa Maria

Regione Zabaldano, 20, 14059 Vesime AT, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di Sant'Antonio Abate

Via del Castello, 25, 14051 Loazzolo AT, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito