Grappoli di Moscato

Asti DOCG

(d.o.c.g. D.P.R. 28/11/1993 – d.o.c. D.P.R. 09/07/1967)

Il Moscato d’Asti e Asti spumante, pur facendo parte della medesima DOCG e derivando ambedue dall’uva Moscato bianco, sono due vini diversi: il primo non è uno spumante, secondo è, invece, uno spumante. Succede, a volte, che siano confusi.

Il moscato è sempre stata l’uva per il vino della festa e delle occasioni conviviali, adattandosi molto bene a fine pasto in abbinamento con i dolci.

Da questo nobile e antichissimo vitigno si ottengono oggi due vini: l’Asti (la versione spumante) e il Moscato dAsti (la versione tranquilla), entrambi a Docg.

L’Asti, all’atto dell’immissione al consumo, deve invece rispondere alle seguenti caratteristiche:

Spuma

Fine, persistente.

Limpidezza

Brillante.

Colore

Da paglierino a dorato assai tenue.

Odore

Caratteristico, spiccato, delicato.

Sapore

Aromatico, caratteristico, delicatamente dolce, equilibrato.

Titolo alcolometrico volumico complessivo minimo: 12%, di cui svolto compreso nei limiti dal 7 al 9,5%;

Acidità totale minima: 5 per mille;

Estratto non riduttore minimo: 17 g/litro.

Testi tratti da “Albo Vigneti 2009” della Camera di commercio di Cuneo

Vitigni

Denominazione

DOCG

Colore

Bianco

Tipo

Fermo

Alcohol min.

Varianti

Stabilita nel

Comuni dove è prodotto

Asti DOCG: Vitigni

Il Asti DOCG è un vino monovarietale, e quindi può essere prodotto esclusivamente da uve Moscato

Ha una buona vigoria vegetativa e predilige i terreni marnosi ricchi di calcare, inframmezzati da banchi sabbiosi o arenarie. Assai esposto alle infezioni crittogame, giunge a maturazione verso la metà di settembre. Il grappolo è mediamente compatto, di forma cilindrico-conica. L’acino è rotondo, di colore oro che può diventare ambrato nella parte esposta al sole. Testo tratto da... puoi approfondire su Moscato qui.


Grappoli di Moscato

Recupera una bottiglia direttamente dal produttore

Vedili tutti →

LoveLanghe Shop è una nicchia di grandi vini delle Langhe: alcuni sconosciuti ai più, altri più famosi ma a volte difficili da trovare nella grande distribuzione, altro ancora sono vini cui vediamo del potenziale, ma che devono ancora crescere.

Le bottiglie sono spedite direttamente dalla cantina a casa tua, senza intermediari.

Ricette da abbinare con Asti DOCG

Incontra i produttori


Redazione Langhe.net

Langhe.net è un portale territoriale dedicato alla nostra terra e raccoglie tutto ciò che le Langhe e il Roero hanno da raccontare e da regalare: risorse enogastronomiche, ambientali, storiche e culturali.