brachetto

Piemonte Brachetto DOC

(d.o.c. D.M. 22/11/1994)

Il disciplinare di produzione del vino Piemonte Brachetto prevede che, all’atto dell’immissione al consumo, il vino risponda alle seguenti caratteristiche:

Colore

rosso rubino più o meno intenso, talvolta tendente al rosato;

Odore

caratteristico, con delicato aroma muschiato

Sapore

delicato, più o meno dolce, talvolta frizzante

Titolo alcolometrico volumico complessivo minimo: 11%, di cui svolto almeno 6%

acidità totale minima: 5 per mille

estratto non riduttore minimo: 20 g/litro.

 Testi tratti da “Albo Vigneti 2009” della Camera di commercio di Cuneo

Vitigni

Denominazione

DOC

Colore

Rosso

Tipo

Fermo

Alcohol min.

Varianti

Stabilita nel

Città dove è prodotto

Piemonte Brachetto DOC: Vitigni

Il Piemonte Brachetto DOC è un vino monovarietale, e quindi può essere prodotto esclusivamente da uve Brachetto

Di origini astigiane o monferrine, la prima menzione è del 1877 quando lo studioso Rovasenda affermò che esistevano due tipi di brachetto: uno del Piemonte, dal sapore aromatico, e uno di Nizza Marittima, dal sapore più semplice. Il vitigno, chiamato Borgogna a Canelli, è di modesta vigoria, con buona resistenza alle malattie. Generalmente è allevato a controspalliera con... puoi approfondire su Brachetto qui.


brachetto

Recupera una bottiglia direttamente dal produttore

Vedili tutti →

LoveLanghe Shop è una nicchia di grandi vini delle Langhe: alcuni sconosciuti ai più, altri più famosi ma a volte difficili da trovare nella grande distribuzione, altro ancora sono vini cui vediamo del potenziale, ma che devono ancora crescere.

Le bottiglie sono spedite direttamente dalla cantina a casa tua, senza intermediari.

Ricette da abbinare con Piemonte Brachetto DOC

Incontra i produttori


Redazione Langhe.net

Langhe.net è un portale territoriale dedicato alla nostra terra e raccoglie tutto ciò che le Langhe e il Roero hanno da raccontare e da regalare: risorse enogastronomiche, ambientali, storiche e culturali.