Visualizza la mappa dell’itinerario o clicca sull’immagine
Su queste colline impervie la produzione di uva non è intensiva, data anche la quasi impossibilità di agire con mezzi meccanici.
Ma la qualità del Nebbiolo (nelle varianti secco ed amabile) e del Roero è di eccellenza. Ed il Nebbiolo è vino antico, molto noto fin dal Seicento in quanto consumato alla corte dei Savoia.
Il Roero è un vino che avvince e convince, per la sua gradazione alcoolica che è normale, con possibilità quindi di essere consumato anche in abbondanza senza nuocere eccessivamente ai sensi.
L’itinerario, di circa 40 km e percorribile in un’ora di auto, si snoda attraverso il paesaggio, a tratti selvaggio, del Roero, percorrendo le strade provinciali che collegano in successione:
- Santa Vittoria d’Alba
- Monticello d’Alba
- Sommariva Perno
- Monteu Roero
- Santo Stefano Roero
- Montaldo Roero
- Vezza d’Alba
Roero, tra castelli e Sapori, di Italia a Tavola
Museo Internazionale delle Donne Artiste (MIDA)
Chiesa della Madonna dei Prati, Via Artuffi, Ceresole Alba, CN, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!