Vini e vitigni
Nebbiolo d'Alba DOC

Il Nebbiolo è una delle varietà di vite diffusa sia in Langa sian nel Roero ed il Nebbiolo d’Alba è l’esempio tangibile di questa comune vocazione alla qualità la sua zona di origine, infatti, si estende sul territorio di 25 Comuni situati su entrambi i territori.
Vino dal colore rosso granato impeccabile, il profumo unisce i sentori fruttati del lampone, del geranio e della fragolina selvatica a quelli eterei e speziati della cannella e della vaniglia, il sapore, totalmente secco, si avvale di una struttura notevole, dove alcool, acidità ed estratto cercano di creare sensazioni di armonia e di eleganza.
Ottimo con le carni di manzo, maiale e pollo. Come antipasti, è ben adatto ad affettati o formaggi. Comunque questo vino, pur essendo gustoso, si abbina molto bene con risotti, pasta e lasagne.
Il disciplinare di produzione prevede che il Nebbiolo d’Alba, all’atto dell’immissione al consumo, risponda alle seguenti caratteristiche:
Rosso rubino più o meno carico con riflessi di granato per il vino invecchiato.
Profumo caratteristico, tenue e delicato che ricorda la viola, che si accentua e si perfeziona con l’invecchiamento.
Secco, di buon corpo, giustamente tannico da giovane, vellutato, armonico.
Titolo alcolometrico volumico complessivo minimo: 12%;
Acidità totale minima: 5 per mille;
Estratto non riduttore minimo: 20 g/litro.
Testi tratti da “Albo Vigneti 2009” della Camera di commercio di Cuneo