Lequio Tanaro - Parrochiale

Lequio Tanaro

La grande piazza centrale, intitolata al senatore Giacomo Curreno di Santa Maddalena, ospita costruzioni di notevole valore storico-artistico.

Da segnalare la parrocchiale: la facciata è un misto di stile classico-barocco di fine seicento, inizio settecento.

La confraternita dei Battuti Bianchi è dello stesso periodo.

Palazzo Salmatoris conserva sulla facciata lo stemma della famiglia.

Lequio è centro soprattutto agricolo, con colture miste di vite, frumento, mais e fagioli.

Nei boschi, oltre ai funghi di ottima qualità, si possono trovare pregiati tartufi bianchi.

La festa patronale si tiene la terza domenica di Ottobre.

Storia

L’origine più plausibile del nome del paese è quella di “locus quietis”: già i Romani vi posero le loro residenze estive per i vasti panorami e la quiete del posto.

Eventi a Lequio Tanaro e nelle vicinanze

Alloggio & Degustazioni a Lequio Tanaro e nelle vicinanze

Vecchia Parrocchiale di Santa Maria

Via Umberto, 12050, Montelupo Albese, CN, Italia
Scopri ↝

Torre Campanaria di La Morra

Torre Campanaria, La Morra, CN, Italia
Scopri ↝

Il castello di Grinzane Cavour

SP157, 19, 12060 Grinzane Cavour CN, Italia
Scopri ↝

Alba Sotterranea Viaggio al centro della città

Piazza Risorgimento, Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Il Cedro del Libano

Unnamed Road, 12064 La Morra CN, Italia
Scopri ↝

Pian Castello di Neive

Piazza Italia, 19, 12052 Borgonovo CN, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito