
Baldissero d’Alba

Arroccata su un bricco delle Rocche, Baldissero ha un’economia prettamente agricola: unitamente alla coltura della fragola, è molto importante la viticoltura da cui derivano due vini illustri: il Roero e l’Arneis.
Il paese è dominato dal castello dei Colonna.
Molto bella la parrocchiale di Santa Caterina, mentre a testimonianza delle antiche radici storiche è l’abside romanica del 1200 di Sant’Antonio.
In regione Baroli, sulla strada per Ceresole, ha sede un osservatorio ornitologico, con stazione di inanellamento.
Storia
Fino al 1548 fece parte del marchesato di Saluzzo, dopo essere stato, nel corso dei secoli, feudo dei Colonna, il ramo di Baldissero della famiglia “de Summaripa”.
Nel 1601, al termine di cinquant’anni di dominio francese, passò nei possessi dei Savoia.
Sorge in altura fra i monti delle Rocchette e i poggi delle Rocche, a 5 chilometri da Cornegliano, con parrocchiale di Santa Caterina e Congregazione di carità. L’antico castello più non esiste, ma vi si vede un palazzo vecchio dei Colonna (fig. 23). Pascoli e molto bestiame.
Cenni storici. — I signori di Baldissero d’Alba non furono chiamati al principio che col nome di esso; divennero quindi conti di Sommariva del Bosco, dipendenti primieramente dalla chiesa d’Asti e in seguito dai marchesi di Saluzzo.
Coll. elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — P2 a Corneliano Alba, T. a Sommariva Perno.
Gustavo Straforello – Torino 1891 –
La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1
Eventi a Baldissero d’Alba e nelle vicinanze
-
07 Ott 08 Ott
Malabaila: Porte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Quella della famiglia Malabaila è sicuramente una delle più antiche produzioni enologiche, ed è oggi sinonimo di biodiversità e tipicità.
-
07 Ott 08 Ott
Poderi Vaiot: Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo
I vini di Poderi Vaiot raccontano il Roero. Un occasione per scoprire i vini di questo importante territorio raccontati direttamente dai titolari. Possibilità di degustazione ed acquisto diretto
-
07 Ott 08 Ott
Giacomo Vico: Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo
Oggi come agli inizi, è la ricerca della qualità a caratterizzare i vini della Cantina Giacomo Vico di Canale, esponente di spicco della viticoltura del Roero
-
07 Ott 08 Ott
Fratelli Novara: Porte Aperte in cantina per la Fiera del Tartufo
Giuseppe, Antonello e Riccardo ti accoglieranno nella loro nuova cantina a Cisterna d'Asti per una visita guidata e ti proporranno vini da bere ogni giorno
Alloggio & Degustazioni a Baldissero d’Alba e nelle vicinanze

Museo Arti e Mestieri di Un Tempo
Piazza Maggiore Hope, 1, 14010 Cisterna D'asti, AT, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!