![Panorama](https://langhe.net/wp-content/uploads/2019/03/resized_Santa-Vittoria-dAlba.jpg)
Santa Vittoria d’Alba
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2012/10/Santa_Vittoria_dAlba-Stemma.png)
La posizione di Santa Vittoria è, di per se stessa, un invito a salirci: lo scenario si apre sulle lunghe e meravigliose colline delle Langhe e del Roero.
Il paese è contraddistinto dalla merlata torre medioevale e, nella valle, dall’importante insediamento industriale della Cinzano.
Della presenza romana resta il Turriglio, rudere a pianta circolare del II secolo d.C.
Nel paese sono da visitare la parrocchiale dell’Assunta con un bel coro ligneo e la Confraternita di San Francesco, che presenta affreschi attribuiti a Giovanni Canavesio.
Santa Vittoria d’Alba com’era (1279 ab)
Sta in colle, bagnata dalla Mellea e dal Tanaro, a 7 chilometri da Brà, con parrocchiale dell’Assunta di recente costruzione ed antico castello di forma oblunga e quasi semicircolare, con una torre medioevale, ora della R. Casa. Congregazione di carità, Asilo infantile e due Opere pie. Cave di gesso, bozzoli ottimi e riputatissimi vini; grossa fabbrica di vermouth Cinzano.
Cenni storici. V’ha chi pretende che Santa Vittoria pigliasse nome dalla vittoria di Stilicone sopra Alarico. Spettò dapprima ad una famiglia che da essa denominavasi e pervenne quindi alla chiesa d’Asti, il cui vescovo la diede ai Pilosi, mancati i quali verso il 1363, pervenne ai Romagnani. Il vescovo d’Asti G. Todone, nizzardo, ne investì il procuratore generale Caissotti di Nizza, i cui discendenti la legarono all’Ospedale di Torino col castello, che divenne poi proprietà di re Carlo Alberto.
Coll. clett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — P1 a Bra, T. e Str. Ferr. Alessandria-Cavallermaggiore
Gustavo Straforello
Torino 1891 – La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1
Storia
Il paese deve il suo nome alla vittoria dei romani (402 d.C.) su Alarico, re dei Visigoti: nelle nebbie mattutine i Barbari, scambiando la ripetitiva geometria dei pali delle viti con la regolare simmetria delle lance dell’esercito romano, rimasero confusi e furono facile preda dei romani.
Nel medioevo la collina di Santa Vittoria, in posizione strategica, attirò le mire del Comune di Alba, che riuscì a strapparla alla città di Asti dopo una lunga guerra.
In seguito il territorio passò ai Visconti di Milano e verso la prima metà del 600 a Carlo Emanuele I di Savoia.
Eventi a Santa Vittoria d’Alba e nelle vicinanze
-
26 Feb 01 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
03 Mar 08 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
08 MarAlta Langa in movimento
Una serie di incontri pensati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale
-
08 MarEssenza e armonia: yoga, sapori e creatività per la Festa delle Donne
Una sessione di yoga o ginnastica dolce, salita alla torre panoramica e laboratorio creativo
Alloggio & Degustazioni a Santa Vittoria d’Alba e nelle vicinanze
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
![](https://langhe.net/wp-content/themes/lovelanghe/assets/images/people/ilenia.jpg)
Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!