Veduta duomo alba

Alba

Posata sulla destra del Tanaro, Alba attira ed elabora, di tutto questo angolo del Piemonte, la produzione e l’iniziativa, ne rappresenta gli interessi e ne interpreta le aspirazioni.

Tutto ciò a conferma di quanto ne rappresentò, nei millenni trascorsi, come insediamento dei “ligures”, come “municipium” romano e come libero comune.

Nell’età delle signorie nessun “conducator”, tra i tanti avventurieri che batterono le Langhe, s’infeudò di lei così saldamente da creare una dinastia: traccia rimane in ognuna delle cento rosse torri che ne esaltarono la magnifica opulenza medioevale.

Mandamento d’ALBA (comprende 6 Comuni, popolazione residente 20,232 abitanti al 31 dicembre 1881). — Territorio fertile inviti, gelsi, cereali e in tartufi squisiti e ricercati. Vi prosperano le industrie del vino e della seta, e il commercio vi è agevolato da molte e buone strade.

Gustavo Straforello
Torino 1891 –La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1

Storia

Le prime tracce di vita sulla sponda sinistra del Cherasca, a poca distanza dalla confluenza col Tanaro, risalgono al Neolitico, tra il sesto ed il terzo millennio della preistoria.

Nei millenni successivi questa popolazione venne classificata come appartenente al gruppo etnico dei Liguri.

Lenta e difficile fu la penetrazione romana, completata attorno al 173, la città entrò nella storia con la denominazione di “Alba Pompeia” e conobbe un intenso sviluppo economico e commerciale.

Nel 126 diede i natali a Publio Elvio Pertinace, militare di carriera, generale e console che per un brevissimo tempo fu anche imperatore romano.

Con l’indebolimento dell’impero romano iniziò un periodo di difficoltà, aggravato dalle invasioni barbariche (Visigoti, Burgundi, Longobardi, Franchi, Saraceni, Ungheri).

Nel 967 Aleramo ebbe dall’imperatore Ottone I la signoria delle Langhe: iniziò allora per Alba un periodo di stabilità, caratterizzato da un considerevole sviluppo edilizio.

Tra il 1100 ed il 1500 il Comune cercò di espandere il proprio territorio, guerreggiando con Asti e alternando diverse signorie.

Dopo essere passata più volte nelle mani dei Gonzaga di Mantova e dei Savoia, nel 1628 divenne definitivamente dominio della casa Savoia.

Durante l’ultimo conflitto mondiale, la città di Alba si trovò al centro di operazioni belliche, e per l’attività partigiana il suo gonfalone è stato insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare.

Save the Date!

20 Aprile 2025 — 21 Aprile 2025

Porte Aperte in Cantina per Pasqua

Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

Scopri l'evento

Eventi a Alba e nelle vicinanze


  • 14 Apr 19 Apr

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia


  • 21 Apr 25 Apr

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia


  • 21 Apr

    Trekking con pic-nic fra le colline per una Pasquetta alternativa


  • 25 Apr 27 Apr

    Degusta i vini di Langhe, Roero e Monferrato nei numerosi stand allestiti per le vie del centro cittadino


  • 01 Mag

    Una giornata dedicata all'avventura nel territorio per scoprire luoghi incantati, tradizioni ed enogastronomia


  • 01 Mag 04 Mag

    Degusta i vini di Langhe, Roero e Monferrato nei numerosi stand allestiti per le vie del centro cittadino


  • 03 Mag

    Una serie di incontri pensati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale attraverso ginnastica a corpo libero e yoga

Alloggio & Degustazioni a Alba e nelle vicinanze

La chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista

Piazza Elvio Pertinace, 2A, 12051 Alba CN, Italia
Scopri ↝

La Chiesa ex-oratoriale di San Giuseppe

Via Vernazza, 6, Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Itinerario del Barbera

ALBA - Corso Torino / Piazza Sarti, 12051 Alba CN, Italia
Scopri ↝

Chiesa del Divin Maestro

Chiesa Divin Maestro, Corso Piave, Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito