Olmo Gentile — Centro
Scavalcamontagne: se mi lanci non vale
Torna il progetto che porta il teatro là dove il teatro non c'è: una New York anni ’50 in versione musical giocoso, tra giocatori d’azzardo, moralisti e trovate esilaranti per bambini di tutte le età
da sabato
05 Luglio 2025
alle 21:00
a sabato
05 Luglio 2025
alle 22:15

Personaggi e interpreti
Daniela d’Aragona, Irene Geninatti Chiolero, Danilo Ramon Giannini, Claudio Pinto Kovacevic, Stefano Nozzoli / Alessandro Bares / Julyo Fortunato
Scavalcamontagne è un’iniziativa teatrale che attraversa a piedi borghi, colline e vallate per portare ogni sera uno spettacolo diverso dove il teatro non arriva più.
Ogni passo è una scena, ogni incontro un applauso.
Se mi lanci non vale
Nello stile di un classico musical americano, lo spettacolo vede contrapposti il cinismo dei giocatori d’azzardo e il rigore spirituale dei moralizzatori, in una più che bonaria ricostruzione dei quartieri malfamati della New York anni ‘50.
In questa versione diventa una colorata giostra per bambini… di tutte le età, piena di invenzioni a sorpresa e di trovate esilaranti.
Uno spettacolo dove musica, teatro e comicità si intrecciano per dare vita a un racconto dinamico e irresistibile.
Una versione irriverente e immaginifica di una storia classica, che fa ridere, pensare e sognare… anche chi non crede più nelle favole.
Il progetto Scavalcamontagne
Scavalcamontagne è un’iniziativa indipendente e autofinanziata che mette in dialogo teatro, paesaggio e comunità.
Ogni tournée avviene a piedi, con zaini, strumenti musicali e scenografie leggere.
Le tappe sono scelte per valorizzare borghi, valli e rifugi spesso dimenticati dal circuito culturale tradizionale.
La mattina si cammina, il pomeriggio si scoprono i paesi che ci ospitano e la sera si va in scena nelle loro stupende piazze.
Genealogia
Il progetto è nato nei giorni di lockdown del 2020.
Nel mezzo dell’immobilità e della privazione della fisicità, un gruppo di artisti ha immaginato il futuro e si è chiesto “come potremmo fare cultura?”.
Poi all’orizzonte si è aperta la possibilità, seppur timida, di ricominciare a muoversi e il progetto ha preso forma con l’idea che si potesse portare cultura alla gente nella maniera più semplice ed antica.
Il nome Scavalcamontagne è un omaggio alle piccole compagnie di giro del passato che recitavano in teatri periferici, su e giù per l’Italia, dovendo perfino scavalcare le montagne, tanta era la strada percorsa per portare al pubblico i loro spettacoli.
Organizzato da
Scavalcamontagne

Inizia
05 Luglio 2025
Finisce
05 Luglio 2025
Come partecipare
Ingresso libero
Uscita a cappello
Tutti gli spettacoli si svolgeranno anche in caso di maltempo, al coperto
Indirizzo: Olmo Gentile, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
18 Giu 23 GiuCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
20 Giu 23 GiuIl Gioco della Città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
21 Giu 23 GiuAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
21 Giu 23 GiuAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
23 GiuPasseggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri: Annalisa Bruchi e Aldo Cazzullo
Un saggio a due voci che analizza le disuguaglianze in Italia, intrecciando dati economici e narrazione per immaginare un futuro più giusto, raccontato nel cuore della natura langarola
-
23 GiuAstiTeatro47: M’illumino d’immenso
Uno spettacolo di danza contemporanea ideato da Raphael Bianco che esplora, tra poesia e movimento, il legame tra corpo, luce e spiritualità
-
23 GiuLa magica sera di San Giovanni: borghi, castelli e boschi Incantati
Suggestiva camminata serale-notturna nella magica sera di San Giovanni sulle colline del territorio Patrimonio Unesco
★ -
23 GiuPavese Festival: Le amiche
Proiezione inaugurale del festival con il film di Antonioni ispirato a un romanzo di Pavese, ritratto moderno di donne e solitudini nella Torino del dopoguerra