Andar per Langa

I luoghi migliori per un Picnic nelle Langhe Parte Prima

Maggio 1, 2022
Picnic in Provence

L’estate è alle porte, siamo finalmente in zona gialle e, nonostante il periodo nero che ci siamo (quasi) lasciati alle spalle, abbiamo voglia di aria aperta e natura!

Ricordate di essere rispettosi della natura e dei luoghi che visitate: non lasciate spazzatura, e non portate via niente. Date il buon esempio e lasciate il territorio intatto!

Non so te, ma io ho tanta voglia di organizzare un bel picnic a contatto con la natura, corredato da un cestino di vimini (ma anche uno zaino a caso) carico di ghiottonerie preparate con cura e dedizione poco prima della partenza!

E allora, mamme, papà, amici e parenti decidete data, ora e contenuto del cestino, che a darti due dritte su dove andare ci pensiamo noi… o almeno ci proviamo ;-)

Siamo finalmente in zona gialla, e abbiamo voglia di natura e aria aperta! Prepara il cestino e abiti comodi: è tornato di moda il pic nic!

Di seguito, troverete alcuni dei luoghi più belli in cui trascorrere una giornata all’insegna del relax e del divertimento, immersi in un territorio mozzafiato (ah, e qui puoi leggere la parte 2).

Bassa Langa

La Langa con Alba in mezzo, la Bassa Langa è la Langa più famosa: Barolo e Barbaresco, vigneti pettinatissimi, paillettes e lustrini. Ideale per un picnic con un po’ di UNESCO.

Parco Tanaro

L’area verde di Parco Tanaro, ad Alba, è senz’altro adatta a famiglie numerose, con bambini e cani a seguito: lontana da strade e fornita di giochi per l’infanzia sarà anche il posto perfetto da raggiungere in bicicletta.

Inoltre, i più golosi avranno la possibilità di preparare un ricco barbeque in quanto l’area è dotata di griglie, che dovrete richiedere al proprietario del chioschetto.

Cappella San Pietro delle Viole

Sulla strada tra La Morra e Barolo, vicino alla cappella risalente al XV secolo dedicata a San Pietro Vignoleis (delle vigne), più comunemente nota come la Cappella di San Pietro delle Viole, troverete un’area attrezzata per fare il vostro picnic o la vostra merenda.

Potrete godere del panorama delle colline del Barolo e ammirare l’antico castello della Volta: costruito nel secolo XII è ora in stato di parziale abbandono.

Inoltre, se siete amanti del buon vino, potrete andare a visitare la cantina Sylla Sebaste, che troverete proprio a un passo dalla cappella. Su prenotazione, i proprietari saranno felici di farvi degustare i loro vini e mostrarvi i locali in cui vengono prodotti.

Belvedere di Verduno

Il belvedere di Verduno ha un fascino tutto suo: una piazza erbosa circondata da panchine di pietra e alberi.

Belvedere di Verduno

Oltre al bel panorama, potrete godere di un prato pulito sul quale stendere le vostre coperte e del bar vineria che troverete in piazza, appena prima di salire i pochi gradini che conducono al belvedere.

Unica pecca: i nostri amici a quattro zampe non possono accedervi.

Roero

Misterioso e ribelle, il Roero è la terra dell’Arneis, delle colline ripide che devono essere lavorate senza trattore, e udite udite di qualche bosco. Ideale per un picnic meno addomesticato.

Il “Percorso in Vigna” di Fabrizio Battaglino

Una breve passeggiata vi porterà a raggiungere il bricco di una delle colline più alte del Roero! Sarete così in alto che, quando il cielo è limpido, riuscirete a vedere l’Abbazzia di Superga a Torino.

Qui Fabrizio ha fatto il suo “piccolo regalo” alle nostre colline, attrezzando il percorso con paline colorate per tracciare la strada. Il parcheggio è comodo, e se volete potete passare in cantina da Fabrizio a prendere due bute (due bottiglie) per il vostro picnic.

Belvedere del Castello di Magliano Alfieri

Se amate la cultura e vorrete conciliare l’esperienza di un picnic alla visita di un museo, il nostro suggerimento è quello di recarvi a Magliano Alfieri.

Castello di Magliano Alfieri

Castello di Magliano Alfieri

Dietro al castello i giardini vi ospiteranno per la vostra sosta, mentre il vostro spirito si potrà sollevare con la presenza di ben due musei: il Museo del Paesaggio vi farà conoscere il territorio di Langhe e Roero tra passato e presente, mentre con il Museo del Gesso avrete modo di conoscere l’importanza che, fino agli anni ‘60, il gesso ha ricoperto per la civiltà contadina del luogo.

Parco forestale del Roero

Adatto ai bambini è il Parco Forestale del Roero nel comune di Sommariva Perno che offre aree attrezzate con barbeque, servizi igienici e un’area giochi rigorosamente in legno.

Luogo perfetto quindi per una mangiata fuori porta immersi nella natura e una passeggiata tra fitti boschi, prati e ruscelli per arrivare poi ai laghi.

Il parco offre anche un giardino didattico, per imparare a riconoscere le diverse specie forestali che abitano il territorio.

Il santuario della Madonna dei Piloni

Da Montà è possibile raggiungere a piedi il santuario Madonna dei Piloni: una piccola chiesa di origine romanica dove troverete delle panchine su cui sostare e fare il vostro picnic.

Santuario della Madonna dei Piloni

Santuario della Madonna dei Piloni

Se poi avete voglia di avventurarvi in una passeggiata nei boschi, potrete percorrere la Via Crucis che vi condurrà alla visita delle cappelle (i piloni) che circondano e danno il nome al santuario.

Alta Langa

La Langa della pietra usata per costruire case e terrazzamenti. La Langa di Fenoglio e de La Malora, quella povera, ma affascinante, genuina e selvaggia. Ideale per un picnic in piena natura.

Tra Manera e Monpiano

Se siete pigri e, al picnic preferite un pranzo preparato da mani esperte, allora potete scegliere di percorrere questa piccola via.

Sulla strada provinciale che porta a Montemarino, troverete le indicazioni per la Cascina del Pavaglione. Il consiglio è quello di lasciare la macchina e proseguire a piedi. Arrivati sul luogo potrete visitare la biblioteca tematica dove troverete opere di Fenoglio e Pavese, ma anche volumi dedicati all’Alta Langa e potrete ammirare i dipinti di Berruti.

Proseguendo per la strada, raggiungerete un piccolo borgo, San Bovo, in cui troverete un bar osteria che offre piatti tipici a buon prezzo.

Santuario del Todocco

A Pezzolo Valle Uzzone, paesino dell’Alta Langa sul confine tra Piemonte e Liguria, troverete il Santuario del Todocco che, si racconta, venne eretto nel punto in cui la Madonna apparve ad una pastorella compiendo il miracolo della sua guarigione.

Colle del Todocco

Crediti foto: Santuario del Todocco

Da qui, parte una Via Crucis che si inoltra nei boschi, lungo la quale potrete trovare aree di sosta con tavoli dove potervi fermare a rilassarvi sotto l’omba degli alberi e, perché no, consumare la vostra merenda.

Punto panoramico di Benevello

Percorrendo la strada che conduce da Benevello a Lequio Berria, seguendo per le località Vallone e Coste, raggiungerete il più alto punto panoramico della zona.

Servito di tavoli e panchine, si rivelerà il punto perfetto per un picnic all’aria aperta immersi nella quiete del paesaggio.

A Gorzegno in frazione Pianelle

Poco prima della breve galleria che segna l’ingresso nel paese di Gorzegno, dovete svoltare a destra (se arrivate da Alba) e salire su verso frazione Pianelle. Seguite la strada principale e in pochi minuti sarete arrivati in cima alla cresta della collina.

Vi accorgerete di essere arrivati a destinazione perché la strada asfaltata finisce all’improvviso, per lasciare spazio ad una mulattiera che prosegue nei boschi.

Sulla vostra destra vi attende un’ampio prato, perfetto per stendere le coperte e aprire le borse con le vettovaglie, mentre una straordinaria vista (quasi) a 360° gradi sulle colline circostanti allieterà la vostra merenda.

I più intraprendenti potranno avventurarsi lungo il sentiero nel bosco che conduce a Cravanzana: divertimento garantito!

Concludendo…

Dopo tutti questi spunti non vi resta che scegliere il luogo che più si confà alle vostre esigenze e partire con il vostro fagotto ricco di goloserie.

E, sperando che il meteo ci regali molte giornate di sole, tenete a mente questi luoghi e visitatene quanti più possibile per allietare le vostre giornate.

E la merenda?

Se volete qualche spunto per il menu della vostra merenda sui prati, allora leggete questo articolo.

Se invece siete troppo pigri per prepararvi il cestino, affidatevi a mani esperte.

Antipasti locali, salumi, formaggi, pane e grissini artigianali, ma anche acqua, frutta e dolci renderanno il tuo picnic ancora più speciale. Potrai scegliere anche tra vino o birra, a seconda delle tue preferenze.

Clicca qui per scoprire come prenotare il tuo cestino!