
Verduno

Verduno conserva in sé il fascino di un paese di altri tempi, allietato da una panoramica e incantevole posizione.
Il paese si raccoglie attorno al castello, adibito ad albergo-ristorante. La parrocchiale, in stile barocco, risente dell’influenza della scuola di Juvarra. Il luogo più bello del paese è la piazza erbosa, alla quale si accede, soltanto a piedi, da quella sottostante del castello.
Il Belvedere offre allo spettatore lo scenario delle Langhe, insieme al fascino di un luogo riposante e silenzioso.
La festa patronale dedicata alla Annunziata si celebra nella prima settimana di settembre.
Storia
Il suo nome, di origine celtica, significa “collina fiorita”, forse per questo fin dall’epoca romana fu insediamento romano, testimoniato dai ritrovamenti archeologici di are funerarie, monete e lapidi.
In epoca medioevale vi fu costruito un castello a scopo di difesa. Successivamente passò in dominio del Vescovo di Alba e nel 1631, con il trattato di Cherasco, divenne proprietà di casa Savoia.
Verduno com’era
In altura, fra il Tanaro e il Castiglione, a 4 chilometri da La Morra, con parrocchiale di San Michele. Congregazione di carità e Asilo infantile. L’antico castello che vi possedevano i feudatari fu acquistato da Carlo Alberto verso il 1847. Piante cedue e vini ottimi.
Cenni storici. — Credesi esistesse sin da’ bei tempi di Roma, ed invero ne’ suoi dintorni si rinvennero lapidi romane. Fu infeudato a varie famiglie: ai Cerruti di Alba, agli Scozia di Casale, ai Damiani d’Asti e ai Bachis di Racconigi. I Caissotti, signori di Santa Vittoria, l’ebbero con titolo marchionale.
Uomini illustri. — È patria del beato Sebastiano Valfrè, nato nel 1629, morto nel 1710 in età di quasi 81 anni, scrittore, caritatevole in sommo grado verso gli indigenti, principalmente durante il terribile assedio di Torino, caro a Vittorio Amedeo II e ai Torinesi in generale.
Coll. elett. Cuneo III (Alba) Dioc. Alba — P’ a Bra, T. a La Morra.Gustovo Strofarello
Torino 1891 – La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1
Eventi a Verduno e nelle vicinanze
-
18 Ago 21 Ago
Sagra della costata di vitello
Quattro serate enogastronomiche con musica live con artisti di altissimo livello che si esibiranno su un palco spettacolare e specialità gastronomiche rigorosamente preparate al momento
-
19 Ago
Cantieri aperti: Incontri con i restauratori dell’area archeologica del Mudi
Le giornate di apertura straordinaria dei cantieri del Mudi
-
20 Ago 21 Ago
La mia Cherasco: mostra fotografica di Bruno Costamagna
Centinaia di scatti del fotografo cheraschese che per 40 anni ha documentato la vita cittadina pubblica e privata con la particolare sensibilità di chi ama e conosce a fondo il territorio
-
20 Ago
Alba Sotterranea: Il passato è sotto ai tuoi piedi!
Tour delle radici sotterranee di Alba, guidato da un archeologo, e accesso al museo civico
Alloggio & Degustazioni a Verduno e nelle vicinanze
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!