Andar per Langa
A Natale regala un'esperienza Visite in cantina e pacchetti vacanza completi!

Negli scorsi mesi abbiamo parlato di quanto sia geniale regalare una bottiglia di vino: è un dono di classe, buono per tutti i gusti, ed è pure facilmente riciclabile… di meglio non c’è davvero.
Se però sei arrivata/o un po’ lungo e hai paura che la spedizione non arrivi in tempo, oppure non hai voglia di fare un salto in enoteca, o magari non hai testa di andare in sbattimento con pacchi e pacchettini, voglio proporti una soluzione alternativa.
Quest’anno regala un’esperienza: un buono per una visita in cantina, oppure un pacchetto vacanza completo, anche qui ce n’è per tutti i gusti. E poi diciamocelo: il ricordo di una bella vacanza non si dimentica mai!
Ti posso consigliare 3 cantine che sono attrezzate per fare i buoni regalo con degustazione.
Un’azienda agricola sanguigna e “di una volta”. Il titolare Franco arriva da una lunga linea di viticoltori, e ha iniziato piuttosto recentemente ad imbottigliare.
Produce i vini tipici dell’Albese: Dolcetto, Barbera (d’Asti e di Alba), Nebbiolo e Moscato.
La degustazione è particolarmente ricca, un vero e proprio aperitivo in cantina, proposto con 3 tagli diversi:
Le etichette vengono accompagnati da una selezione di formaggi e salumi locali, ognuno pensato per il vino in abbinamento.
Consigliato per chi cerca la cantina “come una volta”.
Paolo, Monica e Aldo gestiscono l’azienda agricola Demarie con un’attenzione particolare per l’ambiente: utilizzano solo energie rinnovabili, alcune autoprodotte con pannelli solari, geotermico e caldaia a biomassa, e filtrano le acque reflue della cantina tramite un sistema di fitodepurazione naturale.
La produzione include tutti e 3 i vini nobili della zona: Barolo DOCG, Barbaresco DOCG e Roero DOCG, nonché un paio di chicche come l’Arneis vinificato spumante e un Pet Nat frizzante. Lato degustazioni escono un po’ dal seminato: oltre alle solite da 3 e 5 etichette, troviamo infatti 4 proposte particolarmente originali:
Consiglio Demarie per chi cerca una cantina un po’ più stilosa e all’avanguardia.
Fondata nei primi del ‘900 da Nonno Celso, la cantina è gestita da Silvia e Sergio Abbona, veri e propri pilastri dell’enologia Doglianese.
Ogni volta che vado a trovarli, mi sembra di ritornare in cascina dai miei nonni e rivivere un mondo contadino che sta quasi scomparendo dalle nostre colline.
In termini di etichette, la cantina produce Dogliani DOCG (un rosso a base Dolcetto) in due declinazioni differenti, senza farsi mancare Nebbiolo, Barolo e un bollicine metodo classico.
Per quanto riguarda la degustazione, la proposta è unica: un apericena in cantina molto ricco, in cui verrai guidato in un viaggio sensoriale fra i diversi sapori della tradizione Langhetta.
Consiglio Cà Neuva a chi cerca un ambiente caloroso e famigliare.
Se una o più degustazioni non bastano, puoi anche affidarti ai nostri pacchetti “tutto compreso”, che ti permettono in un solo acquisto di di portarti a casa un soggiorno con degustazioni, pranzi al ristorante, e molto altro :-)
Ecco alcune idee:
3 giorni per vivere le Langhe nel modo più autentico: passeggiate, ricerca del misterioso fungo ipogeo in compagnia del Trifulau e il suo Tabui e visita in cantina con degustazione.
Un soggiorno per due persone all’insegna di relax, benessere e cultura enogastronomica della Langa Monregalese
Tre giorni per scoprire i grandi vini di Langa, negli appartamenti confortevoli dei GrataCü
Un soggiorno di relax per passare due giorni in un’atmosfera tranquilla, tra un bagno in tinozza, una salita sulla torre e una visita a un piccolo agri-caseificio dell’Alta Langa