Barbaresco

Su una delle rocche lungo le anse del Tanaro, si erge imponente la torre di Barbaresco, simbolo del paese.

Qui era la barbarica “silva”, prima occupata dai Liguri e poi dai Romani: da questa caratteristica deriverebbe il nome del paese.

Altri invece sostengono che il nome derivi dai “Saraceni” detti “Barbareschi”.

Alla presenza dei Liguri vanno attribuiti i nomi di alcuni cru prestigiosi della DOCG Barbaresco, come “Asili” (rifugio) e “Martinenga” (dedicato a Marte).

In paese nella chiesa sconsacrata di San Donato è stata realizzata l’enoteca regionale.

A cavallo tra fine luglio e inizio agosto si festeggia la festa patronale di San Donato, mentre ogni anno, il terzo weekend di ottobre si ripete l’evento “Piacere, Barbaresco”.

Barbaresco (1775 ah.). – Sulla destra del Tanaro, a greco d’Alba, da cui dista 7 chilometri. Parrocchiale di San Giovanni Battista. Congregazione di carità. Vuolsi opera romana una torre colpita parecchie volte dal fulmine. Il castello degli antichi feudatari passò in possesso dell’avvocato Carlo Rocca. Buoni vini, principalmente nebiolo, che smerciasi in Torino e altre città del Piemonte. Sorgente d’acqua salina Fresca, adoperata dai contadini per annaffiare i foraggi del bestiame, ed alcuni se ne servono anche in luogo del sale di cucina.

Cenni storici. — Barbaresco seguì il più sovente le sorti d’Alba, ma nel 1222 se ne staccò per darsi agli Astigiani, e fu questo uno dei motivi di guerra fra le due repubbliche. Ritornò quindi ad Alba, a cui fu ritolto dagli Astesi nel 1276. Dopo la pace di Cherasco venne in potere dei duchi di Savoia, che lo infeudarono al nobile albese Ottavio Belli.

Coll. elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — P1 T. in Alba.

Gustavo Straforello
Torino 1891 – La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1
Degustazione in vigna

Save the Date!

15 Agosto 2025 — 17 Agosto 2025

Porte Aperte in Cantina per Ferragosto

Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

Scopri l'evento

Eventi a Barbaresco e nelle vicinanze


  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio


  • 20 Giu 20 Lug

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino


  • 15 Lug 20 Lug

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti


  • 20 Lug

    Torna il gioco per grandi e piccoli che permette di riprendere possesso degli spazi pubblici per conoscere il territorio

Alloggio & Degustazioni a Barbaresco e nelle vicinanze

La Torre di Barbaresco

Torre di Barbaresco, Barbaresco, CN, Italia
Scopri ↝

Il castello di Verduno

Piazza Canonico Borgna Don Pietro, Verduno, CN, Italia
Scopri ↝

Il Castello di Castiglione Falletto

Via Camillo Benso Conte di Cavour, 19, 12060 Castiglione Falletto CN, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di Treiso

Piazza Leopoldo Baracco, 7, 12050 Treiso CN, Italia
Scopri ↝

Chiesa di San Domenico

Via Accademia, 2, 12051 Alba CN, Italia
Scopri ↝

Lo sposalizio mistico di Santa Caterina

Via Umberto I°, 16, 12050 Neviglie, CN, Italia
Scopri ↝

La Biblioteca Civica Luigi Einaudi

Via Louis Chabat, 7, 12063 Dogliani CN, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito