Torino — Piccolo Regio
Piccolo Regio: Brundibár
Brundibár è una fiaba a lieto fine che racconta la storia di due fratellini, Aninka e Pepíček, in cerca di cibo per la madre malata, affrontando indifferenza e malvagità ma trovando anche solidarietà e affetto
da venerdì
24 Gennaio 2025
alle 20:00
a sabato
25 Gennaio 2025
alle 18:30

In famiglia è un’iniziativa che propone al Piccolo Regio Puccini, in parallelo con la programmazione del Teatro Regio, un cartellone di spettacoli, opere e concerti particolarmente adatti ai nuclei familiari e a condizioni di biglietteria favorevoli.
Accanto a opere nate dalla penna dei compositori appositamente per i giovani ascoltatori, sarà possibile assistere a versioni “pocket” di alcuni celebri titoli, per accostarsi gradualmente al grande repertorio.
Una serie di occasioni da non perdere per trascorrere al Regio, in famiglia, momenti lieti e indimenticabili nel magico mondo del teatro musicale.
Brundibár
Opera per bambini in due atti
Musica di
Hans Krása
Libretto di
Adolf Hoffmeister
Solisti e Coro di voci bianche Teatro Regio Torino
produzione Teatro Regio Torino
Fascia d’età consigliata
a partire da 10 anni
Brundibár è una fiaba a lieto fine, esile e delicata come le vite di quei bambini sterminati nei Lager nazisti insieme a milioni di altri innocenti (tra cui il suo compositore, Hans Krása, morto ad Auschwitz nel 1944).
Due fratellini, Aninka e Pepíček, sono alla ricerca di cibo per la madre malata; incontreranno indifferenza e malvagità, ma anche solidarietà e affetto, le uniche armi in grado di infondere il coraggio di sconfiggere il male.
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia
24 Gennaio 2025
Finisce
25 Gennaio 2025
Come partecipare
Posto unico
€ 20,80 Intero
€ 10,40 Under 15
Orari
Ven 24 20:00-21:30
Sab 25 16:00-17:30
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
17 Mar 22 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
17 Mar 21 MarMostra Regionale di San Giuseppe
Prosegue la tradizionale fiera campionaria della gastronomia, del commercio e dell'agricoltura. Luna Park e divertimento per tutta la famiglia
-
18 Mar 23 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
18 Mar 23 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
18 Mar 23 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
19 Mar 24 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
20 Mar 25 MarMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
20 Mar 23 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
20 Mar 23 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
21 Mar 23 MarMadonna della Bocciata
Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025