Alba — Cortile della Maddalena, sala Fenoglio
Workshop: quando la birra incontra il formaggio
Degustazione guidata con confronto fra Barolo, Barbaresco e Nebbiolo, spiegando le diverse espressioni del vitigno Nebbiolo
da domenica
13 Ottobre 2024
alle 15:00
a domenica
13 Ottobre 2024
alle 17:00

In occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba tornano i workshop per conoscere cibo, tradizioni e storia.
Gli abbinamenti
Il più antico birrificio italiano attivo propone i migliori abbinamenti fra birra della linea Menabrea 150° e formaggi Botalla.
In particolare, gli abbinamenti saranno
- Menabrea La 150° Ambrata e formaggio Sbirro
- Menabrea La 150° Weiss con il formaggio Kaprone
- Menabrea La 150° Rossa con il formaggio Blu di Grotta
Menabrea
Birra Menabrea è parte della storia della birra in Italia.
Fondata nel 1846 dal sig. Welf di Gressoney e dai fratelli Antonio e Gian Battista Caraccio, nel 1854 la birreria viene affittata a Giuseppe Menabrea e Antonio Zimmermann, che la acquisteranno nel 1864.
A seguito dell’uscita di Zimmermann dalla società, sarà proprio Giuseppe Menabrea a costituire, il 6 luglio 1872, la “G. Menabrea e figli”.
Con la morte di Giuseppe Menabrea nel 1881, gli eredi contribuiscono alla diffusione del marchio in Italia e ottengono importanti onorificenze da parte dei regnanti.
L’applicazione della tecnica a bassa fermentazione, all’epoca poco diffusa, e l’utilizzo di materie prime qualitativamente eccellenti, prima su tutte l’acqua delle fonti biellesi, caratterizzano fin da subito Birra Menabrea e ne decretano il successo.
A capo del birrificio c’è Carlo Menabrea fino a quando, nel 1896, la società passerà in mano a Emilio Thedy e Augusto Antoniotti, mariti delle sorelle Menabrea.
Da quel momento in poi, la famiglia Thedy guiderà l’azienda.
Nel 1991, l’azienda entra a far parte del Gruppo Birra Forst, realtà birraria dell’Alto Adige nota per la qualità dei suoi prodotti ed il rispetto della natura.
L’accordo, siglato da Paolo Thedy, è finalizzato a riaffermare l’orgoglio di una birra tutta italiana ed a rafforzare ulteriormente la presenza commerciale sul territorio.
Birra Menabrea conserva comunque intatte la sua forte identità e la sua indipendenza.
Dal 1997 Birra Menabrea sale sui gradini più alti del podio al World Beer Championships di Chicago, autorevole concorso annuale promosso da esperti del settore, ottenendo Medaglie d’Oro e d’Argento.
È una consacrazione per il birrificio biellese, che dal 2005 passa sotto la direzione di Franco Thedy, quinto discendente della famiglia.
È di grande significato il fatto che la sede e lo stabilimento del Birrificio, con i cambiamenti migliorativi nel tempo, rimangano sempre quelli della fondazione, ubicati nel centro storico della città di Biella.
Così, Birra Menabrea può restare sempre fedele a se stessa: nel suo territorio circondato dalle Alpi, con acque pure e leggerissime, e la cultura birraria che si tramanda di generazione in generazione.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Inizia
13 Ottobre 2024
Finisce
13 Ottobre 2024
Come partecipare
20,00 € a persona
Il biglietto d’ingresso al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba E’ INCLUSO.
Contatti
Indirizzo: Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia

Cortile della Maddalena, sala Fenoglio
Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 Mag2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 Mag 02 Giu -
08 Mag 13 MagLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
12 Mag 16 MagMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
12 MagContaminazioni: I lunedì della salute
Il Comune di Cherasco presenta “I lunedì della salute”, quattro incontro all'interno del ciclo di conferenze "Contaminazioni" dedicati a temi di sanità e benessere
-
13 Mag 18 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
13 Mag 18 MagVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
13 Mag 18 MagFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
13 Mag 18 MagImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
13 MagUni3 di Cherasco: Il lungo cammino della cucina
Gian Carlo Ricatto presenterà "Il lungo cammino della cucina", esplorando l'evoluzione e l'importanza culturale della gastronomia italiana
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
