93° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba 2023

Events in this collection
La Fiera del Tartufo bianco d’Alba inizia nel 1929 come “Fiera mostra campionaria a premi dei rinomati Tartufi delle Langhe”, inserita nei festeggiamenti della Festa Vendemmiale.
Nel 1932 la fiera è già in pieno sviluppo e l’anno successivo acquisisce ufficialmente il marchio “Fiera del Tartufo“, legandosi sempre più ai prodotti tipici dell’Albese e, in particolar modo, ai vini.
Nel 1963 la fiera ottiene l’appellativo di Nazionale e nel 2007 diventa “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba“.
Ecco tutti gli eventi legati al programma della 92° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2023.
-
30 Set 31 Gen
Ricerca esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
★ -
02 Dic 03 Dic
Giacomo Vico: Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo
Oggi come agli inizi, è la ricerca della qualità a caratterizzare i vini della Cantina Giacomo Vico di Canale, esponente di spicco della viticoltura del Roero
★ -
02 Dic 03 Dic
Cascina Gabutti: Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo
Alla scoperta dell'avventura di una famiglia innamorata delle Langhe e dei suoi animali: una fattoria che è quasi...Uno zoo! La riscoperta della vita contadina tra una passeggiata in vigna e una degustazione
★ -
02 Dic 03 Dic
Poderi Vaiot: Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo
I vini di Poderi Vaiot raccontano il Roero. Un occasione per scoprire i vini di questo importante territorio raccontati direttamente dai titolari. Possibilità di degustazione ed acquisto diretto
★ -
02 Dic 03 Dic
Mercato della Terra Slow Food
I Mercati della Terra sono mercati contadini creati secondo linee guida che seguono la filosofia Slow Food
-
02 Dic 03 Dic
Valdibà: Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo
Una piccola azienda a conduzione familiare sulle colline di Dogliani dove incontrare il produttore e degustare ottimi vini. È possibile l'acquisto diretto in Cantina
★ -
02 Dic 03 Dic
Cecilia Monte: Porte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
In mezzo a tante aziende vinicole di lunga tradizione e proprietà strettamente maschili, Cecilia Monte guida la Cantina a Neive che porta il suo nome e accoglie i suoi ospiti per una degustazione davvero speciale
★ -
02 Dic 03 Dic
Fontanette: Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo
Prenotando la tua degustazione scoprirai la storia del nostro territorio e della nostra famiglia. Risponderemo alle tue curiosità e ti mostreremo tutte le fasi di produzione del vino
★ -
02 Dic 03 Dic
Cocito Dario: Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo
Cocito Dario produce i più importanti vini del territorio monferrino tra cui la superba Barbera d'Asti DOCG Violanda. Possibilità di visite, degustazioni ed acquisto diretto
★ -
02 Dic 03 Dic
PQlin: Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo
Margherita Battaglino, produttrice roerina, apre le porte della sua Cantina agli ospiti interessati a conoscere la storia aziendale ed a degustare i vini tipici del Roero
★ -
02 Dic 03 Dic
Rabino Luigi: Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo
Vivi un'esperienza unica: scopri come lavora un'azienda agricola di una volta, osserva da vicino un ciclo di produzione autosufficiente e degusta i vini tipici di Langhe e Roero
★ -
02 Dic 03 Dic
Cascina Sòt: Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo
Maurizio Sanso, giovane produttore monfortese, conduce i gli ospiti alla scoperta dei suoi vini all'interno della zona di produzione del Barolo DOCG
★