
Pocapaglia

Il paesaggio che fa da cornice a Pocapaglia è uno dei più suggestivi del Roero: tutt’attorno al paese si trovano burroni, calanchi e dirupi che formano le “Rocche”, il cui carattere selvaggio ha favorito la diffusione di leggende e miti.
Sopra il portale del castello che ancora oggi domina il paese sono scolpiti alcuni trofei guerreschi, attribuiti dalla tradizione al Sansovino.
Tra gli altri monumenti, da segnalare la chiesa barocca di Sant’Agostino e la chiesetta di San Giorgio, testimonianza di una dedicazione probabilmente dovuta ai Longobardi.
Storia
Sotto il profilo storico, Pocapaglia appartenne prima al vescovo di Asti e dal 1300 alla famiglia Falletti, che acquistò buona parte dell’abbazia di Breme e completò la sua signoria sul feudo verso la metà del 1300. I Falletti si estinsero nel 1748.
Pocapaglia com’era
Pocapaglia (2221 ab.). Siede in colle, a 5 chilometri da Brà, con parrocchiale del 1620 dedicata ai Ss. Donato e Giorgio, un Ospedale civile e una Congregazione di carità. Castello edificato or fa due secoli, ma l’antica rocca che vi sorgeva ed era creduta inespugnabile è caduta da lungo tempo. Argilla bianca pressochè pura, della quale si fa commercio, e legname fossile in certi siti. Frumento, meliga, uve e civaie.
Cenni storici. – Nei tempi antichi era fendo della chiesa d’Asti e ne fu investita una famiglia che prese nome dal borgo. Appresso venne in potere dei conti di Cocconato, signori di Passerano, che lo venderono nel 1336 ai Falletto d’Alba, i quali ne alienarono porzione a Giorgio Riccio di Borgo San Donnino, i cui discendenti lo tennero con titolo comitale e chiamaronsi anch’essi Falletto. La suddetta vetusta rocca fu atterrata da Ludovico Bolero, capitano di ventura al servizio della Francia, ad istanza di un marchese di Saluzzo in guerra contro Andrea Falletto.
Coll. elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Alba — P1 T. a Brà.
Gustavo Straforello
Torino 1891 – La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1
Eventi a Pocapaglia e nelle vicinanze
-
28 Mag 29 Ago
Posti della Malora
Il Gruppo Fotografico Albese propone questa mostra fotografica di grande valore documentale e culturale dedicato alla Langa di Fenoglio
-
11 Ago
Cinema all’aperto: Il ritratto del Duca
Nuovo appuntamento con il Cinema all’aperto e visita gratuita alle collezioni del Museo
-
11 Ago
Il ritratto del Duca
Due anziani coniugi da sempre impegnati a lamentarsi e nel frattempo a cercare un lavoro, ricattano il governo quando il figlio ruba alla National Gallery il ritratto del Duca di Wellington
-
12 Ago 15 Ago
Francesco Rosso: Porte Aperte in Cantina per Ferragosto
L'azienda Francesco Rosso nasce con la connotazione attuale nel 2001, ma alle sue spalle ha una storia di persone strettamente legate a questo territorio ed alla viticoltura
Alloggio & Degustazioni a Pocapaglia e nelle vicinanze

Museo Arti e Mestieri di un tempo
Museo Arti E Mestieri Di Un Tempo, Cisterna D'asti, AT, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!