
La Morra

La Morra, nella zona di produzione tipica del vino Barolo, è situato a 13 chilometri da Alba e comprende le frazioni Annunziata, Berri, Rivalta e Santa Maria. E’ luogo di svago e vacanza, grazie alla sua posizione invidiabile sull’alto della collina.
Sulla piazza centrale del paese si affacciano la barocca chiesa di San Martino e la Confraternita di San Rocco; in un angolo un piccolo giardino triangolare cresce sulla terra dell’antico cimitero, di fronte il Municipio e l’antica casa del corpo di guardia.
A due passi, nella Cantina Comunale, si possono degustare e acquistare i vini di La Morra. Più in alto, in piazza Castello, è possibile godere di uno dei punti di vista più spettacolari su tutte le Langhe.
Nella frazione dell’Annunziata è da segnalare l’ex abbazia benedettina di S. Martino di Mercenasco, dove ha sede il Museo Ratti dei vini.
Da qui partono i sentieri del vino e la “Mangialonga”.
Storia
Di antiche origini, Murra fu fondata verso la fine del XII secolo dal Comune di Alba: gli abitanti furono considerati cittadini albesi fino a quando, più tardi, La Morra divenne libero Comune.
Sull’origine del nome, alcuni vogliono derivi da “murra”, toponimo benedettino indicante “luogo chiuso”, circondato da muretti in pietra, nel quale veniva custodito il bestiame (pecore e capre soprattutto); altri da “mora”, il gradevole frutto del rovo; altri ancora da “mola”, macina da mulino come quelle che un tempo venivano estratte e lavorate in località Croera, sotto al Bricco del Dente.
Dal 1340 il paese venne in possesso dei Falletti poi Marchesi di Barolo e di questi seguì le alterne vicende.
Vide il proprio castello distrutto dai francesi nel 1542 e l’abbattimento delle porte di S. Martino e del Mercato.
La Morra ha Statuti propri che datano 1402, nei quali viene citato il vitigno “Nebiolium” (l’attuale Nebbiolo) atto alla produzione di ottimo vino.
Eventi a La Morra e nelle vicinanze
-
07 Ott 08 Ott
Cantina Moscone: Porte aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'azienda a conduzione familiare da quattro generazioni, con una storia che ripercorre tutte le tappe di quella del vino nelle Langhe
-
07 Ott 08 Ott
Stroppiana: Porte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Tour e degustazione guidata in una cantina famigliare, in cui Dario, Stefania, Leonardo e Altea ti accoglieranno come se fossi a casa loro, e cercheranno di insegnarti tutto ciò che conoscono
-
07 Ott 08 Ott
Alessandro Rivetto: Porte aperte in cantina per la Fiera del Tartufo
Una cantina dinamica, in continua evoluzione, la cui produzione sa cogliere il meglio da ciascuna zona valorizzando le caratteristiche e le peculiarità uniche di ogni vigneto
-
14 Ott 15 Ott
Cantina Moscone: Porte aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'azienda a conduzione familiare da quattro generazioni, con una storia che ripercorre tutte le tappe di quella del vino nelle Langhe
Alloggio & Degustazioni a La Morra e nelle vicinanze

Pedalate Partigiane #3 Monforte, La Morra e Barolo
Via D.Vallada, 12, 12065 Monforte d'Alba CN, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!