Canelli

Canelli

La tradizione enologica di Canelli è consolidata da tempo.

C’è chi dice che furono i Liguri a impiantarvi le prime vigne, chi invece “dà la colpa” ai confinanti politici dei Romani, comunque già nell’anno Mille la viticoltura era ampiamente praticata.

Canelli è la capitale dello spumante e attorno al Castello Gancia che domina la città vecchia campeggiano le insegne dei più noti produttori.

Una festa in costume si tiene ogni anno il terzo sabato e domenica di giugno, per rievocare l’assedio subito da Canelli nel 1613.

Storia

Per la sua particolare posizione geografica Canelli assunse una notevole importanza fin dall’epoca romana.

Verso il 961 il nome di Canelli compare per la prima volta nell’elenco delle corti regie esistenti in Piemonte.

L’influenza dei Comuni di Asti ed Alessandria divenne col tempo sempre più diretta e finì per costituire argomento di contesa.

Nel 1707 Vittorio Amedeo II di Savoia estese il suo dominio a tutto il Piemonte: Canelli cessò così di essere un posto fortificato.

Travagliato da continue guerre, che più volte avevano distrutto tutte le fortificazioni e il castello, subì l’ultima distruzione nel 1617 ad opera del marchese di Mortara che, nell’abbandonare Canelli a causa dell’avanzata delle truppe di Carlo Emanuele I, rase completamente al suolo il castello e le fortificazioni.

Il castello fu ricostruito dopo il 1706 ad opera dei conti Galeani, i quali lo riedificarono sulle rovine del vecchio.

In seguito alla dominazione francese e all’abbattimento delle barriere doganali tra Comune e Comune, si avviò per Canelli un periodo proficuo per il commercio dei vini; infatti all’inizio dell’Ottocento sorsero le prime cantine vinicole e verso il 1830 i vini canellesi cominciarono a conquistare i mercati stranieri.

Eventi a Canelli e nelle vicinanze

  • 01 Dic 17 Dic

    Il centro storico di Asti ospiterà le casette di artigiani, produttori ed esperti del gusto con prodotti provenienti da tutta la penisola

  • 08 Dic

    Un corteo di viandanti accompagnerà i visitatori a scoprire tra cortili storici e suggestive cantine, la rievocazione della natività con scene di antichi mestieri e personaggi tradizionali

  • 10 Dic

    Un corteo di viandanti accompagnerà i visitatori a scoprire tra cortili storici e suggestive cantine, la rievocazione della natività con scene di antichi mestieri e personaggi tradizionali

  • 30 Dic 01 Gen

    La proposta enogastronomica dell'hotel Monteverde per salutare il 2023

Alloggio & Degustazioni a Canelli e nelle vicinanze

  • Produttore di Vino

    Cantine Coppo

    — Canelli —

  • Produttore di Vino

    Bosca

    — Canelli —

  • Residenza di Charme

    I Tre Poggi

    — Canelli —

  • Hall Monteverde Hotel
    Hotel

    Monteverde Hotel

    — Bistagno —

  • Produttore di Vino

    Torelli Vini

    — Bubbio —

  • Produttore di Vino

    Cocito Dario

    — Agliano Terme —

  • Produttore di Vino

    Bel Sit

    — Castagnole delle Lanze —

  • Produttore di Vino

    Fea Vini

    — Calosso —

Canelli

Langa Astigiana
Scopri ↝

Il mercato del martedì di Canelli

Piazza Carlo Gancia, Canelli, AT, Italia
Scopri ↝

Palazzo Gaiero di Castelletto Uzzone

Castelletto Uzzone, CN, Italia
Scopri ↝

La Cappella di Sant'Eusebio

Cappella di Sant'Eusebio, SP126, Rocca Cigliè, CN, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di Sant'Antonio Abate

Via del Castello, 25, 14051 Loazzolo AT, Italia
Scopri ↝

La gipsoteca "Giulio Monteverde" di Bistagno

Corso Carlo Testa, 3, 15012 Bistagno, AL, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito