Borgomale

Il nome del paese trae origine dalla vicenda leggendaria di Nella di Cortemilia, imprigionata nel castello del paese per non soggiacere alle voglie del signorotto locale Lionello.
“Borgo del male” dunque, anche se il paese si presenta come un accogliente borgo, stretto attorno al castello.
Di un certo interesse è la chiesa di Sant’Eusebio, che conserva la statua di legno dorato della Vergine del Carmine.
Alla Vergine è dedicata la festa patronale della prima domenica di luglio.
Borgomale si rivela interessante anche per gli scorci paesaggistici che possono essere ammirati percorrendo la Statale 29 o risalendo la collina in direzione di Lequio Berria.
Storia
La storia racconta che Borgomale appartenne prima alla Chiesa e successivamente ai Marchesi di Ceva e Cortemilia, quindi ai Del Carretto e ai Falletti.
Borgomale (196 ab.). Sta sul pendio di una collina, intersecato dalla strada provinciale da Alba a. Savona, con parrocchiale di Sant’ Eusebio prete, costruita nel 1668. Castello antichissimo. Congregazione di carità. Frumento, meliga, uve, noci e bestiame.
Cenni storici.— E’ accennato in una carta dell’899 di Staurasio, vescovo d’Asti, e nella divisione dei marchesi Aleramici del Vasto del 1142 toccò ai marchesi di Ceva e di Cortemilia. Se ne impadronì poi il marchese di Saluzzo, togliendolo ai Del Carretto, ma, tornato sotto il dominio dei marchesi di Monferrato, fu ceduto da essi, nella pace di Cherasco, al duca di Savoia.
Coll. elett. Cuneo III (Alba) • Dioe. Alba — P’ in Alba, T. a Cortemilia.
Gustavo Strafforello
La patria. Geografia d’italia. Provincia di Cuneo – Volume 1 – Torino 1891
Crediti foto www.albalanghe.blogspot.com
Eventi a Borgomale e nelle vicinanze
-
01 Ott
Festa in Cantina & Vendemmia Didattica da Cascina Fontanette
Impara a vendemmiare e pigiare le uve appena raccolte insieme a Franco, il titolare, e pranza oppure cena in cantina con i piatti della tradizione abbinati ai vini locali.
-
07 Ott 08 Ott
Ca ‘D Michel: Porte aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Una cantina rustica in Alta Langa, in cui grazie a un profondo rispetto della terra si producono vini di qualità e prodotti tipici.
-
14 Ott 15 Ott
Ca ‘D Michel: Porte aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Una cantina rustica in Alta Langa, in cui grazie a un profondo rispetto della terra si producono vini di qualità e prodotti tipici.
-
21 Ott 22 Ott
Ca ‘D Michel: Porte aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Una cantina rustica in Alta Langa, in cui grazie a un profondo rispetto della terra si producono vini di qualità e prodotti tipici.
Alloggio & Degustazioni a Borgomale e nelle vicinanze

La parrocchiale della Madonna della Neve
Via della Porta, 19, 12050 San Benedetto Belbo CN, Italia
Scopri ↝
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!