Bistagno

Bistagno

Il nucleo di case che si affacciano sul fiume, con i lavatoi in pietra discendenti verso la riva erbosa, costituisce ancora oggi uno degli scorci più suggestivi del paese.

Al di sopra si innalza la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, costruita nel 1259, poco dopo la fondazione del borgo, e poi completamente rifatta a inizio Seicento.

Con i suoi arredi sacri di alto livello qualitativo costituisce uno dei più eleganti e rappresentativi edifici ecclesiastici della Valle Bormida di Spigno.

Anche l’Oratorio della Santissima Trinità è di origine secentesca, mentre è probabilmente più antica la cappella di San Rocco a pochi metri dal centro, che ospita lacerti di affreschi e una tela del XVII secolo.

Accanto al cimitero, a circa trecento metri dal centro storico, sorge l’elegante e possente architettura settecentesca di Santa Maria Assunta, antica parrocchiale di Bistagno e già pieve. La base del campanile costituisce l’unica parte visibile dell’originario impianto romanico.

Storia

Il paese di Bistagno venne fondato nel 1253 dal Vescovo di Acqui Enrico II con l’obiettivo di organizzare un baluardo fortificato sulla strada che da Savona conduceva ad Acqui.

La planimetria a pianta perfettamente triangolare, ancora oggi ben percepibile nel centro storico, è testimonianza evidente della funzione difensiva che venne conferita alla località con uno dei tre lati che, appoggiandosi alla riva sinistra della Bormida, costituiva una specie di rupe  a precipizio sul fiume.

Il vertice inferiore ospitava il castello, di cui rimane traccia nella torre a pianta esagonale, poi inglobata in un palazzo di più recente costruzione. Tutt’intorno si innalzavano possenti mura dotate di porte di accesso.

Il centro storico è ancora oggi caratterizzato dalle cosiddette “contrade” formate dall’intersezione di un asse stradale principale con sei strade secondarie e parallele. Su queste si affaccia il palazzo appartenuto al Senatore Giuseppe Saracco, della eminente famiglia degli Arcasii.

Bistagno fiume

Arte e prodotti del territorio

Il territorio di Bistagno vede la presenza di diverse aziende agricole che producono i prodotti tipici di questo tratto di valle Bormida: formaggi di capra, nocciole e vino Moscato.

Di particolare interesse artistico la presenza di una Gipsoteca intitolata a Giulio Monteverde, una delle cinque gipsoteche musealizzate del territorio piemontese.

Angelo Oneto- gipsoteca Bistagno

Eventi a Bistagno e nelle vicinanze

  • 07 Apr 10 Apr

    Prenotando la tua degustazione scoprirai la storia del nostro territorio e della nostra famiglia. Risponderemo alle tue curiosità e ti mostreremo tutte le fasi di produzione del vino

  • 07 Apr 10 Apr

    Cocito Dario produce i più importanti vini del territorio monferrino tra cui la superba Barbera d'Asti DOCG Violanda. Possibilità di visite, degustazioni ed acquisto diretto

  • 07 Apr 10 Apr

    Cascina La Badia, azienda agricola nel comune di Montegrosso d’Asti, lega il suo nome alla produzione del Barbera d'Asti DOCG e propone vino e ospitalità. È possibile prenotare visita e degustazione guidata ed acquistare i prodotti in Cantina.

Alloggio & Degustazioni a Bistagno e nelle vicinanze

  • Hall Monteverde Hotel
    Hotel

    Monteverde Hotel

    — Bistagno —

  • Residenza di Charme

    I Tre Poggi

    — Canelli —

  • Produttore di Vino

    Criolin

    — Castagnole delle Lanze —

  • Residenza di Charme

    Aja della Mirusina

    — Canelli —

  • Produttore di Vino

    Bel Sit

    — Castagnole delle Lanze —

  • Produttore di Vino

    Marco Capra

    — Santo Stefano Belbo —

  • Agriturismo

    Cascina Dani

    — Agliano Terme —

  • Produttore di Vino

    Beppe Marino

    — Santo Stefano Belbo —

Bistagno

Langa Astigiana
Scopri ↝

La gipsoteca "Giulio Monteverde" di Bistagno

Corso Carlo Testa, 3, 15012 Bistagno, AL, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di San Lorenzo

Via Roma, 20, 14050 Serole AT, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di San Giorgio

Via XX Settembre, 12, 14058 Sessame AT, Italia
Scopri ↝

Il mercato del martedì di Canelli

Piazza Carlo Gancia, Canelli, AT, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di Sant'Antonio Abate

Via del Castello, 25, 14051 Loazzolo AT, Italia
Scopri ↝

La frazione di Gorrino

Gorrino, Pezzolo Valle Uzzone CN, Italia
Scopri ↝

La Cappella di Sant'Eusebio

Cappella di Sant'Eusebio, SP126, Rocca Cigliè, CN, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito