Verduno

Verduno conserva in sé il fascino di un paese di altri tempi, allietato da una panoramica e incantevole posizione.

Il paese si raccoglie attorno al castello, adibito ad albergo-ristorante. La parrocchiale, in stile barocco, risente dell’influenza della scuola di Juvarra. Il luogo più bello del paese è la piazza erbosa, alla quale si accede, soltanto a piedi, da quella sottostante del castello.

Il Belvedere offre allo spettatore lo scenario delle Langhe, insieme al fascino di un luogo riposante e silenzioso.

La festa patronale dedicata alla Annunziata si celebra nella prima settimana di settembre.

Storia

Il suo nome, di origine celtica, significa “collina fiorita”, forse per questo fin dall’epoca romana fu insediamento romano, testimoniato dai ritrovamenti archeologici di are funerarie, monete e lapidi.

In epoca medioevale vi fu costruito un castello a scopo di difesa. Successivamente passò in dominio del Vescovo di Alba e nel 1631, con il trattato di Cherasco, divenne proprietà di casa Savoia.

Verduno com’era

In altura, fra il Tanaro e il Castiglione, a 4 chilometri da La Morra, con parrocchiale di San Michele. Congregazione di carità e Asilo infantile. L’antico castello che vi possedevano i feudatari fu acquistato da Carlo Alberto verso il 1847. Piante cedue e vini ottimi.
Cenni storici. — Credesi esistesse sin da’ bei tempi di Roma, ed invero ne’ suoi dintorni si rinvennero lapidi romane. Fu infeudato a varie famiglie: ai Cerruti di Alba, agli Scozia di Casale, ai Damiani d’Asti e ai Bachis di Racconigi. I Caissotti, signori di Santa Vittoria, l’ebbero con titolo marchionale.
Uomini illustri. — È patria del beato Sebastiano Valfrè, nato nel 1629, morto nel 1710 in età di quasi 81 anni, scrittore, caritatevole in sommo grado verso gli indigenti, principalmente durante il terribile assedio di Torino, caro a Vittorio Amedeo II e ai Torinesi in generale.
Coll. elett. Cuneo III (Alba) Dioc. Alba — P’ a Bra, T. a La Morra.

Gustovo Strofarello
Torino 1891 – La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1

Save the Date!

31 Maggio 2025 — 02 Giugno 2025

Porte aperte in cantina per la Festa della Repubblica

Scopri l'evento

Eventi a Verduno e nelle vicinanze


  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo


  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio


  • 31 Mag

    Incontri pensati per migliorare il tuo benessere fisico e mentale attraverso ginnastica a corpo libero e yoga


  • 31 Mag

    Un workshop artistico, a cura di Giulia Porello, per creare un'opera pittorica personale

Alloggio & Degustazioni a Verduno e nelle vicinanze

Il castello di Verduno

Piazza Canonico Borgna Don Pietro, Verduno, CN, Italia
Scopri ↝

Vecchia Parrocchiale di Santa Maria

Via Umberto, 12050, Montelupo Albese, CN, Italia
Scopri ↝

Castello di Barolo

Castello Comunale Falletti di Barolo, Piazza Falletti, Barolo, CN, Italia
Scopri ↝

Pedalate partigiane #7 da Alba a Monforte

Corso Europa, 84, 12051 Alba CN, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di Treiso

Piazza Leopoldo Baracco, 7, 12050 Treiso CN, Italia
Scopri ↝

Il mercato del lunedì a La Morra

Piazza Vittorio Emanuele, 5, 12064 La Morra CN, Italia
Scopri ↝

La Chiesa ex-oratoriale di San Giuseppe

Via Vernazza, 6, Alba, CN, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito