
Santo Stefano Roero

Il paese si distende abbarbicato ad una stretta lingua di terra, sulla sommità delle Rocche.
L’antica torre, eretta dai Biandrate nel 1217, oggi è stata dimezzata poiché la rocca su cui si ergeva, con gli anni, si è talmente assottigliata da rendere la struttura pericolante.
La parrocchiale di Santa Maria del Podio nella parte alta del paese è del 1642.
Da segnalare l’altare di S. Stefano de Anterisio, chiesetta del 1724 che si trova fra la Valle dei Lunghi e la Valle Aiello, in un antico luogo di culto pagano.
Oggi monumento nazionale, si presenta come classico esempio di pieve di campagna.
Dal paese, proseguendo in direzione di Carmagnola, i boschi, rimasti selvaggi, invitano a lunghe passeggiate.
A metà giugno si svolge la “Sagra del Roero DOC.”.
Storia
Un piccolo tesoro di centocinquanta monete d’argento del periodo successivo alle guerre civili dell’antica Roma attesta la presenza di insediamenti nella zona.
E’ però solo verso il Mille che le citazioni si fanno più frequenti, specialmente quando i Biandrate, signori del luogo, nel tentativo di estendere i loro domini verso Anteriso, provocarono la reazione del vescovo di Asti, che li sconfisse e ne confiscò i beni.
Santo Stefano Roero fu poi soggetto alla signoria di molte illustri famiglie, tra le quali i Roero.
Santo Stefano Roero com’era
Santo Stefano Roero (2568 ab.). Grosso borgo su colline, fra il Borbore e il Riddone, a 5 chilometri da Canale, con parrocchiale di S. Maria di Podio e Congregazione di carità. Molti tartufi, piselli, castagne; una qualità d’uva bianca speciale molto ricercata per fare vermouth e pel taglio dei vini rossi, conosciuta col nome di Arneis. Arenaria calcarea conchiglifera contenente varie specie di conchiglie fossili. Da certe terre ricavansi copiose cristallizzazioni di solfato di magnesia e di nitrato di potassa. Vi si trova una specie di caolino, terra gialla e terra rossa argillosa che può servire per colori ordinari e altri usi.
Cenni storici. — La celebre marchesana Adelaide di Susa donava, nel 1065, codesto luogo a Guglielmo, vescovo d’Asti ; n’ebbero quindi la signoria feudale i conti Biandrate di Porcile, uno dei quali lo vendè per 40,000 fiorini ai Roero d’Asti. Vi ebbero anche giurisdizione i Carroni di Cerrione, i Chiesa Rotario, i Gromis di Trana, i Rotario di Piea, i Rotario o Roero di Chivasso e i Roero di Castagnagnito.
Gustavo Straforello
Torino 1891 – La patria. Geografia dell’Italia. Provincia di Cuneo – Volume 1
Save the Date!
13 Settembre 2025 — 21 Settembre 2025
Porte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
Scopri l'eventoEventi a Santo Stefano Roero e nelle vicinanze
-
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Set 14 SetDedalus Bra: tutti designers
Una mostra che intreccia maestri e nuove voci del design, trasformando Bra in un laboratorio di idee dove la tradizione incontra le sfide del presente
-
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
-
18 Set 21 SetCiò che rimane
Una personale che mette in dialogo grandi tele, studi e bozzetti per raccontare la ricerca di Francesco Preverino, tra memoria, paesaggio e forza del gesto pittorico
Alloggio & Degustazioni a Santo Stefano Roero e nelle vicinanze
Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?
Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider
Servizio
Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito
Chiedici
Un consiglio
Servizio Gratuito

Compila il modulo
segnalando i tuoi interessi e le tue preferenze
Ricevi i consigli
direttamente nella tua casella di posta
E se non ti bastano
costruiremo per te una gita personalizzata!