Torino — Teatro Regio di Torino
Un ballo in maschera
Il capolavoro di Verdi vede il glorioso ritorno del maestro Riccardo Muti, che con questa nuova presenza conferma la sua piena sintonia con l’Orchestra e il Coro del Regio
da venerdì
23 Febbraio 2024
alle 20:00
a venerdì
23 Febbraio 2024
alle 22:40

Musica
Giuseppe Verdi
Direttore d’orchestra
Riccardo Muti
Prima rappresentazione assoluta
Libretto di
Antonio Somma
Tratto da
Gustave III, ou Le Bal masqué di Eugène Scribe
Regia
Andrea de Rosa
Poche opere verdiane ebbero tanti problemi con la censura come Un ballo in maschera.
Nel 1859, anno del debutto, per molti era scandaloso un dramma che prevedesse un regicidio, una scena di magia e un amore extraconiugale: per Verdi fu una sfida irrinunciabile.
Nel corso dell’opera si preparano due eventi radicalmente diversi: una festa e una congiura. Al centro della vicenda c’è Riccardo, governatore di Boston, il quale, inconsapevole del pericolo che lo minaccia, pensa solo al suo amore per Amelia, la moglie del suo fedele amico Renato.
È proprio la scoperta di questo sentimento a destare la gelosia in Renato, spingendolo a unirsi ai congiurati per cercare vendetta durante il fatidico ballo in maschera.
Nell’opera convivono in equilibrio magistrale il comico e il tragico, la frivolezza del paggio Oscar, unico personaggio en travesti di tutto il teatro verdiano, e la passionalità del duetto d’amore dell’atto II e della grande aria di Renato «Eri tu che macchiavi quell’anima».
Il capolavoro di Verdi vede il glorioso ritorno del maestro Riccardo Muti, che con questa nuova presenza conferma la sua piena sintonia con l’Orchestra e il Coro del Regio.
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia
23 Febbraio 2024
Finisce
23 Febbraio 2024
Come partecipare
€ 250,00 Settore A
€ 180,00 Settore B
€ 150,00 Settore C
€ 100,00 Settore D
€ 70,00 Vista ridotta
Under 30
€ 200,00 Settore A
€ 144,00 Settore B
€ 120,00 Settore C
€ 80,00 Settore D
€ 56,00 Vista ridotta
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
10 Giu 15 GiuMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
10 Giu 15 GiuFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
10 Giu 15 GiuImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
10 Giu 15 GiuEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
10 Giu 15 GiuUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
11 Giu 15 GiuMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
11 Giu 16 GiuCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
11 Giu 15 GiuNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali