Saluzzo — Il Quartiere
Start/Arte: mostra di arte contemporanea
In occasione della sesta edizione di START Saluzzo, Paratissima collabora con lo storico evento della città curando START ARTE, la sezione dedicata all’Arte Contemporanea
da sabato
14 Maggio 2022
alle 14:00
a domenica
15 Maggio 2022
alle 19:00
In occasione della sesta edizione di START Saluzzo, Paratissima collabora con lo storico evento della città curando START ARTE, la sezione dedicata all’Arte Contemporanea.
Paratissima è una realtà che da ormai 18 anni si occupa della promozione e del sostegno alla giovane arte emergente attraverso varie attività – Fiere, festival, rassegne, mostre e residenze d’artista – tra cui anche l’omonimo evento che ha luogo ogni anno, durante l’art-week di novembre, a Torino.
START Arte Saluzzo, condurrà una riflessione sul tema del Ri-Abitare, offrendo le più varie interpretazioni e declinazioni attraverso la visione di artisti emergenti affiancati da autori più noti
Che sia abitare o ri-abitare l’argomento è delicato e si pone in bilico tra le due discipline, spesso tangenti, dell’Arte contemporanea e dell’Architettura.
Prendendo spunto dal concetto di non-luogo, teorizzato dall’antropologo Marc Augèe per definire gli spazi non identitari di transito e di attraversamento, il progetto espositivo procede a esplorare il significato di abitare un luogo e di farlo proprio, indagando nel contempo le pratiche contemporanee di riappropriazione e rivalutazione di luoghi abbandonati o da riqualificare.
Ma dato che “Nullus locus sine genio”, il concetto di Genius Loci merita qui una dovuta attenzione riunendo in sé, come definizione, l’essenza di un luogo e il suo carattere ambientale, da conoscere e rispettare in qualsiasi tipologia di intervento.
La questione del ri-abitare, relativamente a contesti urbani o più ambientali e paesaggistici, oggi si pone infatti in questi termini, ovvero di consapevolezza, responsabilità e rispetto, prendendo atto di storia, tradizione, memoria e specificità di uno spazio, come un insieme inestricabile di elementi diversi, appartenenti non solo alla sfera fisica e geografica, ma anche a quella storica, culturale, identitaria e biologica.
L’esteso progetto espositivo, a cura di Francesca Canfora, che si articolerà nelle ampie sale del Quartiere, sede della Fondazione Bertoni, dal 29 Aprile al 22 maggio, coinvolgerà in tutto circa una trentina di artisti, che interpreteranno il tema attraverso le più varie tecniche e linguaggi espressivi.
A fianco dei talenti emergenti più giovani, espongono artisti più noti e dal curriculum espositivo di lungo corso
Tra questi Domenico Borrelli, Carlo Doria, Enrico Iuliano e Walter Visentin, che per l’occasione ri-abiteranno gli spazi del Quartiere con grandi sculture e installazioni di dimensione ambientale.
Tra gli artisti più noti sarà presente anche Davide Dileo, più noto come Boosta e storico fondatore della band dei Subsonica, che esporrà un’installazione sonora appositamente realizzata per START e l’associazione di street artist Il cerchio e le gocce, invitati a esporre con un progetto di approfondimento sulla loro ventennale attività di interventi a scala urbana, a livello nazionale e internazionale.
START / SToria e ARTe Saluzzo festeggia dal 22 aprile al 12 giugno la sua sesta edizione
La manifestazione, unica nel suo genere, lega con un filo di senso e condivisione Antiquariato, Artigianato e Arte Contemporanea e caratterizza la primavera di Saluzzo, uno dei borghi più belli d’Italia, con uno straordinario susseguirsi di proposte, esperienze e iniziative capaci di valorizzare tutte le anime di un territorio vivace che si propone con una nuova identità.
La 45° Mostra Nazionele dell’Antiquariato, l’84° Mostra Nazionale dell’Artigianato, la 27° Mostra di Arte Contemporanea – Saluzzo Arte by PARATISSIMA e la 44° edizione del Premio Matteo Olivero per l’Arte Contemporanea sono le diverse anime culturali di Saluzzo e, legate da un unico tema, diventano occasioni straordinarie per scoprire eccellenze del passato e del presente, così come per lanciare uno sguardo verso il futuro.
Organizzato da
Fondazione Amleto Bertoni

Inizia
14 Maggio 2022
Finisce
15 Maggio 2022
Come partecipare
Ingresso gratuito
Orari
Sabato
14:00 → 19:00
Domenica e festivi
10:00 → 13:00
14:00 → 19:00
Visitabile fino al 22 maggio
Indirizzo: Piazza Montebello, 1, Saluzzo, CN, Italia