Roddi — Castello
Le ricette della tradizione: i plin
Un corso pratico-teorico per imparare una ricetta della tradizione piemontese, guidati da uno chef esperto
da venerdì
29 Novembre 2024
alle 10:30
a venerdì
29 Novembre 2024
alle 13:30

In occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba tornano i corsi di cucina per conoscere cibo, tradizioni e storia.
All’interno del Castello di Roddi, in una delle più belle scuole di cucina italiane, un’esperienza unica e formativa per gli appassionati di gastronomia.
Attraverso corsi teorico-pratici, vengono insegnate le ricette della tradizione piemontese in una location davvero particolare.
L’esperienza
All’interno del Castello si trovano 7 postazioni in acciaio moderne e complete di tutti gli attrezzi da cucina.
I partecipanti sono sempre coinvolti in prima persona e avranno la possibilità di degustare ciò che si prepara, accompagnato da un calice di vino e da una lamellata di Tartufo bianco d’Alba.
A ogni partecipante verrà omaggiato:
- il grembiule da cucina logato Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
- la ricetta realizzata con lo chef
Le postazioni sono 7 utilizzabili individuali o doppie.
Il corso è a numero chiuso e prevede una presenza massima di 14 persone.
Le postazioni sono complete di tutte le dotazioni necessarie per lo svolgimento teorico e pratico delle lezioni.
L’insegnante
Anna Buganè
Sono Anna, i miei studi mi hanno portata a conoscere il mondo della ristorazione in ogni aspetto, dal lavaggio piatti, alla sala, ad essere sous chef.
In questo momento ho deciso di coniugare l’accoglienza e la cucina del territorio nel mio piccolo B&B in Alta Langa, dove ho scelto di vivere.
La bellezza e la bontà sono le cose che mi ispirano e mi rendono felice, metterle in un piatto la mia soddisfazione.
Le mani che cucinano narrano storie, così le mie che raccontano un legame indissolubile con il territorio e la passione per la cucina vegetale.
Vivo in cucina da sempre, le mie maestre sempre donne, madri, nonne e cuoche professioniste che con il tempo mi hanno tramandato un sapere che amo condividere.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Inizia
29 Novembre 2024
Finisce
29 Novembre 2024
Come partecipare
A partire da 100,00 € a persona
Il prezzo include: il corso della durata di 3 ore circa, la degustazione del piatto preparato con lamellata di Tartufo Bianco d’Alba, un calice di vino, il materiale didattico e il grembiule esclusivo firmato "Frette"
Contatti
Indirizzo: Castello di Roddi, Via Sineo, Roddi CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
20 Ott 24 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Ott 25 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Ott 26 Ott -
20 Ott 25 Ottl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
21 OttFrancesca da Rimini
Una potente rivisitazione del mito di Paolo e Francesca, dove poesia, musica e scenografia si intrecciano in un dramma intenso e appassionato
-
22 Ott 26 OttSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
