Serralunga d’Alba — Fondazione Mirafiore
Passeggiate letterarie: Elena Stancanelli
Una delle voci femminili più importanti della letteratura italiana, racconta la parabola di Raul Gardini come il romanzo di una generazione scomparsa, fatta di uomini sconfitti dalla storia
da venerdì
24 Giugno 2022
alle 18:00
a venerdì
24 Giugno 2022
alle 20:00

Legge e racconta Il tuffatore.
Elena Stancanelli, una delle voci femminili più importanti della letteratura italiana, racconta la parabola di Raul Gardini come il romanzo di una generazione scomparsa, fatta di uomini sconfitti dalla storia, fieri del loro coraggio, arroganti, pronti a rischiare fino all’azzardo.
Uomini a cui era difficile resistere. La vicenda di un imprenditore partito da Ravenna per conquistare il mondo entra nella vita e nei ricordi della scrittrice, intreccia le canzoni di Fabrizio De André, si muove sullo sfondo di una provincia romagnola tra fantasmi felliniani, miti eroici, ascese improvvise e cadute rovinose.
Intorno, i sogni di gloria di un paese che guarda all’uomo della provvidenza con speranza prima, e con sospetto poi.
Fino a quando tutto crolla. E il tuffatore resta lassù, da solo, sospeso in volo tra la vita e la morte.
Passeggiata rivolta a tutti.
Gli autori protagonisti con i loro libri usciti nel 2021 e nel 2022 in otto imperdibili appuntamenti
Da più di dieci anni la Fondazione Emanuele di Mirafiore organizza, per tutto il corso della primavera e dell’estate, le Passeggiate Letterarie nel Bosco dei Pensieri, l’ultimo bosco sopravvissuto della bassa Langa, situato all’interno del Villaggio Narrante di Fontanafredda.
Una sorta di rito laico che mette insieme una comunità intorno alla natura e alla letteratura.
Il fitto calendario di appuntamenti è sempre stato incentrato sulla lettura ad alta voce e collettiva dei grandi romanzi che hanno segnato la storia del costume e della letteratura mondiale, i grandi classici, insomma.
Dall’anno scorso invece, dopo l’esperienza della pandemia e del lockdown, si è deciso di cambiare rotta e di avere come protagonisti libri del momento per poter accendere una luce sul mondo dell’editoria contemporanea, e in particolare a quei testi importanti e di valore usciti negli ultimi anni.
Non cambierà la formula, cioè quella della lettura dei testi usciti fra il 2021 e il 2022 – alcuni freschi di stampa -, una lettura ad alta voce abbinata ad una facile passeggiata in sei tappe nel bosco, dove le parole saranno lette proprio da quegli stessi autori che le hanno scritte e con i quali, al termine della lettura, ci si potrà confrontare.
Organizzato da
Fondazione E. di Mirafiore

Inizia
24 Giugno 2022
Finisce
24 Giugno 2022
Come partecipare
Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria sul sito
Indirizzo: Fondazione Mirafiore, Serralunga d'Alba, CN, Italia