StaffPick
San Benedetto Belbo — COLLINE INTORNO AL PAESE
Le colline dei Racconti, il Pic Nic langarolo e la visita alla Censa
Le silenziose colline della Langa di San Bendetto Belbo, silenziose ed appartate, nascondono gioielli naturalistici ed architettonici
da domenica
29 Maggio 2022
alle 10:00
a domenica
29 Maggio 2022
alle 16:30
Un ricco programma per trascorrere una giornata indimenticabile sulle colline dell’Alta Langa!
Il territorio e il percorso
Le silenziose colline della Langa di San Bendetto Belbo, silenziose ed appartate, nascondono gioielli naturalistici ed architettonici.
Il verde smeraldo dei pascoli e dei boschi ben si sposa, in un armonioso contrasto, con il grigio della pietra di Langa, con le cascine, le torri e i muretti a secco.
Su queste colline il tempo è rimasto immobile negli anni e i racconti dello scrittore Beppe Fenoglio, ambientati in quelli che furono i luoghi prediletti, riecheggiano al vento e raccontano di persone e di fatti ormai lontani.
Partendo dal centro storico di San Benedetto e varcando l’arco gotico che domina il Lago della Verna, percorreremo i sentieri panoramici che ci condurranno sulla cresta collinare che fa da displuviale tra la Valle Belbo e la Valle Bormida.
Un ampio panorama si apre sul corso del torrente Belbo e si possono scorgere l’abitato d Prunetto con l’inconfondibile mole del Castello e giù nella valle, Gorzegno e altri piccoli centri abitati.
Raggiungeremo per la pausa pranzo il sito della Madonna dei Monti situata su di una collina che raggiunge gli 855 m di altitudine.
La vista panoramica è garantita e la bellezza del luogo ineguagliabile.
Il pic nic langarolo di Graziella
Per la pausa pranzo puoi prenotare il pic nic langarolo TANTA ROBA di Graziella:
- insalata russa di Graziella
- pirottino pere formaggio e nocciole
- bocconcini di zucchine e melanzane
- rotolo di frittata
- crostino di lardo e nocciole
- pomodori con bagnet verde
- torta di nocciole e bunet
- vino Dolcetto e Favorita
La visita alla Censa
Rientreremo a San Benedetto percorrendo un sentiero immerso nella natura e nella vegetazione tipica dell’Alta Langa.
Al rientro in paese è prevista la visita al luogo letterario “la Censa di Placido Canonica”.
La Censa di Placido Canonica, risalente alla prima metà dell’Ottocento, è un edificio in pietra di Langa, con il tetto in lose e i solai in legno. Costituisce contemporaneamente un luogo di culto dell’immaginario letterario novecentesco e un documento storico-antropologico della vita di una piccola comunità contadina delle Langhe.
Costruita nella centrale contrada dei Casazzi, la casa di Placido è da sempre soprannominata “la censa di Placido”, (censa=licenza=privativa, dove si vendevano i generi di monopolio: sali, tabacchi, valori bollati), cioè il classico negozio di paese, un emporio che in passato disponeva di tutto, adibito anche a bar e osteria, denominata “L’Osteria dei fiori”, con il forno per il pane sul retro.
È rimasta in uso fino al 1991. Lungamente frequentata da Beppe Fenoglio, la censa è scenario e sfondo di diversi episodi narrati nelle sue opere, centro ideale del microcosmo paesano che rappresenta nei suoi racconti di Langa.
Maggiori informazioni:
Ritrovo ore 9:45 c/o San Benedetto Belbo, c/o Comune, Via F.lli Cora 1.
Partenza ore 10:00.
Pranzo al sacco o pic nic su prenotazione presso chiesetta Madonna dei Monti.
Lunghezza percorso: Km. 14 circa.
Dislivello: 390 mt.
Sono consigliati abbigliamento e calzature adeguati.
Norme di sicurezza
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza Covid-19.
Escursione condotta da guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte.
Organizzato da
Terre Alte Escursioni e Turismo

Inizia
29 Maggio 2022
Finisce
29 Maggio 2022
Come partecipare
12,00 € Contributo escursione.
10,00 € Costo pic nic langarolo Tanta Roba di Graziella da prenotare al +39 349 503 0552
Gratuito per i minori di 14 anni.
La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità online (da modulo del sito), telefonica, WhatsApp, fino ad esaurimento posti disponibili.
In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.
Indirizzo: Comune di San Benedetto Belbo, Via Fratelli Cora, San Benedetto Belbo, CN, Italia
Contatta
Terre Alte Escursioni e Turismo
Contatta
Terre Alte Escursioni e Turismo
