Serralunga d’Alba — Fondazione Mirafiore

Laboratorio di resistenza: Alberto Barbera

Incontro con il Direttore della mostra del cinema di Venezia per parlare del cinema di oggi

da sabato

25 Marzo 2023

alle 18:30

a sabato

25 Marzo 2023

alle 20:30

alberto barbera -eventi

La finestra sul cortile. Il cinema oggi e domani

Da bambino immaginava le trame dei film guardando i manifesti.

Oggi Alberto Barbera è il Direttore della mostra del cinema di Venezia.

In una recente intervista racconta di come sia ancora viva nella sua memoria la sensazione che lo accompagnava per ore all’uscita del cinema, dopo aver visto, anche due volte, lo stesso film: «scivolavo in una dimensione immaginifica senza tempo».

Prima di diventare Direttore della mostra del cinema di Venezia è stato Direttore del Torino Film Festival e critico cinematografico per diversi quotidiani e riviste (come la Gazzetta del popolo e La Stampa), ma anche programmi televisivi e radiofonici.

Da Direttore di un festival del cinema sperimenta fin da subito la sua responsabilità: inevitabilmente le sue scelte influenzeranno nel profondo gli spettatori e dire dei no, soprattutto se si conoscono i registi e i produttori, è sicuramente la parte più difficile.

E se è fondamentale programmare le grandi star, per far sì che di un festival si parli, d’altro canto, per un direttore è emozionante accompagnare e valorizzare l’esordio di un nuovo talento registico e la Mostra di Venezia, come anche gli altri festival, sono fondamentali per questo.

Alla Fondazione Mirafiore Alberto Barbera racconterà in quale direzione sta andando il cinema di oggi, un cinema che, dopo la crisi pandemica, dimostra di avere ancora voglia di confrontarsi col pensiero, con grandi temi e grandi interrogativi e con le relazioni profonde che legano gli individui tra loro.

Il laboratorio

Giunto alla sua XII edizione, torna, dopo la pausa estiva Il Laboratorio di Resistenza permanente della Fondazione E. di Mirafiore.

“Un calendario ricco, con grandi personaggi, utile per riflettere sul presente, le innovazioni tecnologiche, la guerra, la politica, ma anche, certe volte, per distrarci dagli affanni del quotidiano e farci divertire”, dice Paola Farinetti, “E poi una novità: un vero e proprio laboratorio di Filosofia, in primavera, con chi la filosofia la sa raccontare e spiegare bene, con chi ne sa far capire tutta la necessità, soprattutto oggi: Matteo Saudino, meglio conosciuto come Barbasofia”

Fino al 25 aprile il teatro della Fondazione ospiterà incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi.

Si alterneranno sul palco grandi nomi della letteratura, dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e della politica per confrontarsi con quella che, ormai, è una vera e propria comunità consolidata, che riflette intorno ai valori fondamentali per migliorare il presente.

 

 

Organizzato da

Fondazione E. di Mirafiore

Inizia

25 Marzo 2023

alle 18:30

Finisce

25 Marzo 2023

alle 20:30

Come partecipare

Prenotazione tramite modulo online

Indirizzo: Fondazione Mirafiore, Via Alba, Serralunga D'alba, CN, Italia

Fondazione Mirafiore, Via Alba, Serralunga D'alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione E. di Mirafiore

La Fondazione E. di Mirafiore, voluta da Oscar Farinetti, nasce con un obiettivo primario: risvegliare lo spirito critico promuovendo la crescita culturale in un ambiente ludico e piacevole. La dicitura E. di Mirafiore sta per “Emanuele di Mirafiore”, figlio naturale di Vittorio Emanuele II e della Bela Rosin, fondatore nel 1878 dell’azienda vitivinicola Casa E. di Mirafiore (che in futuro avrebbe preso il nome di Fontanafredda), personaggio eclettico, estroso e illuminato.