Alba — centro

Grande notte delle stelle di San Lorenzo

I festeggiamenti della città in occasione della notte delle stelle

da giovedì

10 Agosto 2023

alle 18:00

a giovedì

10 Agosto 2023

alle 23:30

Tornano i festeggiamenti per la festa patronale della città.

Programma

Ore 18:00 Messa

Celebrazione Solenne dell’Eucarestia in onore di San Lorenzo, presieduta dal Vescovo Mons. Marco Brunetti, concelebrata da tutti i Sacerdoti ed i Diaconi della Diocesi, con la partecipazione della corale di S. Lorenzo guidata dal maestro Edoardo Corino e alla presenza delle autorità, dei borghi e dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Alba.

La Santa Messa sarà preceduta dalla Processione da via Vida a piazza Risorgimento, con l’ingresso nella Cattedrale che conserva la reliquia del Santo.

Ore 20:30 Spettacolo

I festeggiamenti proseguiranno con gli eventi della “Grande notte delle stelle di San Lorenzo” promossa dall’Assessorato agli Eventi del Comune di Alba e dal Borgo di San Lorenzo.

L’appuntamento è alle ore 20:30 in piazza Michele Ferrero per la partenza della sfilata del Borgo di San Lorenzo e degli Sbandieratori Città di Alba.

Attraversando via Vittorio Emanuele II i figuranti raggiungeranno piazza Risorgimento dove, alle ore 21:00, si esibiranno in uno spettacolo per celebrare il Santo Patrono della città.

Ore 21:30 Concerto

Alle 21:30 si terrà i piazza Duomo il concerto, libero e gratuito, del tenore Davide Pastorino accompagnato dall’Alter Echo String Quartet, una formazione consolidata che spazia dalle sonorità barocche al rock.

Reduce da concerti in tutta Italia e all’estero, vanta collaborazioni con Andrea Bocelli, Andrea Morricone, Mario Biondi e Giovanni Allevi, solo per citarne alcuni, e quest’anno è impegnata in tournée con i Pooh.

Ore 23:00 Gran finale

Dopo il concerto, il gran finale con i fuochi d’artificio visibili da piazza Risorgimento e con il Borgo di San Lorenzo, sempre capace di stupire il pubblico.

Durante la serata piazza Risorgimento verrà impreziosita dalla mostra dell’Ass. Culturale Qualitaly “Étoiles. Le stelle della cucina di Langhe, Monferrato e Roero”, progetto di Stefania Colombo, fotografie di Fabio Bonanno, a cura di Denis Curti.

I musei

Il Museo civico archeologico e di scienze naturali “Federico Eusebio” di via V. Emanuele II, 19 resterà aperto con orario festivo (10:00-13:00 → 15:00-19:00) e, alle ore 16:00, un’esperta museale guiderà i visitatori nei depositi di archeologia romana e medievale e nel percorso la “Città Invisibile” nel sottosuolo.

Info e prenotazioni: museo@comune.alba.cn.it

Al mattino e al pomeriggio sono previste, su più turni, le visite guidate ad Alba Sotterranea a cura dell’Associazione Ambiente Cultura, visita il sito per maggiori info

Il Museo Diocesano sarà visitabile dalle 14:30 alle 18:30 e il pubblico potrà conoscere la storia dell’antica Cattedrale di San Lorenzo accolti dai Volontari per l’arte, che li accompagneranno alla scoperta delle opere legate alla figura di San Lorenzo presenti in Duomo.

Alle ore 20:00, 21:00 e 22:00, verranno organizzati i turni di salita sul campanile romanico, con ingresso da piazza Rossetti.

 

Organizzato da

Comune di Alba

Inizia

10 Agosto 2023

alle 18:00

Finisce

10 Agosto 2023

alle 23:30

Come partecipare

Eventi gratuiti

Indirizzo: Alba, CN, Italia

Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Comune di Alba

Secondo comune della provincia di Cuneo per popolazione, per storia e ruolo economico è il centro più rilevante delle Langhe. Il circondario di Alba, comprende numerosi comuni.