Cuneo — CENTRO CITTà
Festival dei luoghi comuni
La prima giornata del festival per approfondire temi attuali, confrontarsi con i professionisti e stimolare la curiosità
da venerdì
07 Ottobre 2022
alle 09:00
a venerdì
07 Ottobre 2022
alle 23:00

Dopo il successo della scorsa edizione, torna a Cuneo, fino all’11 ottobre, il festival dei Luoghi Comuni.
Nato nel 2019 a partire dalla rassegna A Cuneo non c’è mai niente da fare. I luoghi comuni sulla cultura, il festival – ideato e organizzato dall’associazione culturale CUADRI – propone occasioni di approfondimento su tematiche familiari ma che si conoscono spesso solo superficialmente, con l’obiettivo di stimolare la curiosità e offrire al pubblico un confronto con professionisti di altissimo livello del panorama nazionale tramite incontri, confronti, dialoghi, mostre, performance e laboratori.
L’edizione 2022, nuovamente curata da Marco Aime e Lucio Caracciolo, torna con un nuovo tema, declinato in tre parole chiave: Città, colori e punti di vista.
Le città e i colori verranno messi in relazione con il modo in cui li osserviamo: con i nostri punti di vista.
La nostra conoscenza tanto delle città quanto dei colori è spesso cristallizzata in immaginari, limitandosi a luoghi iconici e luoghi comuni che ne danno una lettura statica, derivante da un unico punto di vista.
Città e colori, tuttavia, sono mondi incredibilmente più complessi e necessitano, per essere compresi, non di una, ma di più chiavi di lettura.
Programma venerdì 7 ottobre
Ore 17:00 Spazio Incontri Fondazione CRC
Il co-curatore del Festival, l’antropologo Marco Aime accompagnato dalle letture di Eleni Molos racconterà la città simbolo dell’altrove: Timbuctu.
Questa città africana ai margini del Sahara, diventata per antonomasia un luogo lontano, nel Medioevo era al centro dei commerci trans-sahariani e un bacino culturale prospero e sfarzoso, frequentato dai maggiori studiosi dell’epoca grazie alla sua prestigiosa Università.
Ore 18:30 Palazzo Samone
Inaugurazione della personale di Pierpaolo Rovero Imagine All The People. Città, colori e punti di vista e, in particolare, la presentazione dell’opera Cuneo bogia nen che l’artista torinese ha realizzato ad hoc per il festival.
Nell’opera Rovero riflette sulla dimensione della città, non solo come spazio, ma come atmosfera, luce e simbolo, suggerendo che l’interpretazione più diffusa del soprannome dialettale che viene dato ai cuneesi – titolo dell’opera – è solo un luogo comune.
La mostra, ad ingresso libero e gratuito, sarà visitabile fino al 30 ottobre (dal martedì alla domenica, dalle 15:30 alle 18:30; aperta lunedì 11 ottobre).
Ore 21:00 Spazio Incontri Fondazione CRC
Per l’ultimo appuntamento della prima giornata si passerà dalle città ai colori: alle 21:00, Da Enzo alla Ferrari: un viaggio tra i colori, incontro realizzato in collaborazione con “Red & Yellow Campus” di Museo Ferrari di Maranello eMuseo Enzo Ferrari di Modena.
La storia di Enzo Ferrari sarà raccontata attraverso i colori che hanno fatto da sfondo alle fasi salienti della sua vita, legandosi alle passioni e alla resilienza che hanno contraddistinto il suo percorso di crescita personale e professionale e hanno portato alla ribalta la storica azienda che porta il suo nome.
Il festival
Il Festival vanta numerose collaborazioni con importanti realtà nazionali, curate dal Presidente Andrea Borri: quelle oramai consolidate con la rivista di geopolitica Limes e con il Museo Egizio, e quelle nuove con il “Red & Yellow Campus” di Museo Ferrari di Maranello e Museo Enzo Ferrari di Modena, la Scuola Holden, Panini Comics e “Off Topic” di Radio 24 – il programma di Radio 24 che ogni sabato cerca di sfatare un luogo comune – che partecipano al festival per la prima volta.
Il festival, organizzato dall’associazione culturale CUADRI ha il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Cuneo ed è sostenuto da Fondazione CRC, Fondazione CRT, Banco Azzoaglio, Sguang Informatica, Morenews, Tipolitoeuropa, Gem communication, Cartoleria Calcagno e Open Baladin.
Organizzato da
Associazione CUADRI

Inizia
07 Ottobre 2022
Finisce
07 Ottobre 2022
Come partecipare
Accesso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti disponibili
Per gli eventi in programma all’Auditorium Varco è possibile prenotare un posto con l’acquisto di un biglietto a 4,00 € (prenotazioni online tramite sito e piattaforma eventbrite.it).
Indirizzo: Cuneo, CN, Italia