Monticello d’Alba — Castello

Festa dell’albero al Castello Roero

Una giornata dedicata agli alberi e alla scoperta del parco del castello di Monticello e del territorio

da domenica

19 Novembre 2023

alle 10:00

a domenica

19 Novembre 2023

alle 18:00

Castello di Monticello d'Alba - Eventi

Nella cornice del castello dei Conti Roero a Monticello d’Alba, domenica 19 si potrà scoprire di più sulla storia del Parco romantico, in occasione della ricorrenza “Giornata nazionale degli alberi”, iniziativa istituita dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Visite guidate e laboratorio

Dalle ore 10:00 alle 18:00 (ultima partenza ore 17:00), ogni ora è previsto un percorso di visita guidata del Castello, che terminerà con un approfondimento a cura di una guida naturalistica/narratore della biodiversità per scoprire l’importanza della biodiversità e per apprendere alcuni trucchi su come possiamo, con semplici gesti aiutare a preservarla.

L’attività, dalla durata di circa mezz’ora, prevede una parte pratica di creazione di “bombe di semi” per bambini.

Le seed bombs sono palline di semi piantabili mischiate con materiale facilmente assorbibile dal terreno. Sono utilizzate per aumentare la presenza di fiori utili ad api e farfalle nelle zone incolte. La pratica di lanciare le seed bombs è stata diffusa dal movimento guerrilla gardening promotore di attivismo ambientalista.

Escursione

Nello stesso giorno, alle 10:00 partirà dal castello anche un’escursione guidata a cura dell’Associazione Terre Alte, con un percorso ad anello che toccherà, nel momento della pausa pranzo, proprio il tiglio ottocentesco di fronte all’ingresso del maniero, da cui si potrà ammirare il Parco romantico all’inglese, realizzato su progetto dell’architetto paesaggista dei Savoia Xavier Kurten e oggetto di prossimi interventi di riallestimento, grazie al progetto PNRR “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.

Qui, dopo il pranzo al sacco, alle ore 14:30, si incontrerà un referente di Italia Nostra, per un breve approfondimento aperto a tutti sugli Alberi Monumentali e sul censimento RAISE che è stato effettuato per valorizzarli.

Passeggiando lungo il Viale dei Tigli e sulle sponde del laghetto, si andranno anche a scoprire le numerose piante che contribuiscono a creare il verde del Parco, vecchie anche di duecento anni!

Organizzato da

Turismo in Langa

Inizia

19 Novembre 2023

alle 10:00

Finisce

19 Novembre 2023

alle 18:00

Come partecipare

VISITA GUIDATA AL CASTELLO CON APPROFONDIMENTO E LABORATORIO:

  • 7,50 € Intero
  • 4,00 € (6 -14 anni) Ridotto
  • 20,00 € 2 adulti + 2 bambini (6-14 anni) Speciale Famiglia
  • 5,00 € Possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta

Per prenotare il tour guidato clicca qui, clicca sul pulsante arancione “iscriviti” (in alto) e compila il form d’iscrizione.

Orario 10:00 → 13:00 e 14:00 → 18:00

ESCURSIONE CON L’ASSOCIAZIONE TERRE ALTE:

13,00 € per gli adulti

Gratuito per bambini sotto i 12 anni.

L’escursione è a numero chiuso (su prenotazione) e dura l’intera giornata.

Per prenotare per l'escursione con l’Associazione Terre Alte clicca qui.

Indirizzo: Castello di Monticello d'Alba, Villa, CN, Italia

Castello di Monticello d'Alba, Villa, CN, Italia
Direzioni ↝

Turismo in Langa

Dal 1988 l’obiettivo dell’Associazione Turismo in Langa è quello di valorizzare le bellezze del territorio, assecondandone l’inevitabile vocazione turistica. Nel corso degli anni abbiamo lavorato con impegno e passione, in stretta collaborazione con le amministrazioni pubbliche, con volontari e produttori, per la valorizzazione del territorio. Anche noi, così, possiamo dire d’aver contribuito a rendere le Langhe celebri in tutto il mondo per il turismo enogastronomico, ma soprattutto per il loro straordinario patrimonio paesaggistico e culturale, per i castelli, i musei e per le tante iniziative. Oggi l’impegno di Turismo in Langa continua, sospinto dai successi ottenuti in questi anni: insieme a soci e collaboratori, non ci stanchiamo di immaginare nuovi itinerari e ideare eventi e manifestazioni innovative.