Demonte — Anfiteatro Piazza Nuto Revelli

Il drago dalle 7 teste

Nella rete del giovane pescatore Gianni finisce un pesce magico che in cambio della salvezza gli dona una conchiglia, una spada arrugginita, e un compagno fedele, il cane Carlino

da giovedì

27 Luglio 2023

alle 20:45

a giovedì

27 Luglio 2023

alle 21:45

Spettacolo nell’ambito della stagione estiva Un sipario tra cielo e terra: grandi e piccini a teatro in valle Stura.

Compagnia Pupi di Stac (Firenze)

Il drago dalle 7 teste

Nella rete del giovane pescatore Gianni finisce un pesce magico che in cambio della salvezza gli dona una conchiglia, una spada arrugginita, e un compagno fedele, il cane Carlino.

Assieme ai fratelli, il ragazzo affronta avventure e terribili pericoli, ma nei momenti decisivi gli vengono in aiuto la propria audacia e gli strani oggetti regalati dal pesciolino. Gianni arriva così a liberare il Reame dal terribile Drago.

Ma quando il trionfo e la mano della principessa sono ormai conquistati… ecco l’ultima, inattesa difficoltà!

Età consigliata dai 4 anni.

Organizzato da

Il Melarancio

Inizia

27 Luglio 2023

alle 20:45

Finisce

27 Luglio 2023

alle 21:45

Come partecipare

Ingresso libero

In caso di pioggia lo spettacolo sarà rappresentato in luogo chiuso.

Indirizzo: Parcheggio piazza nuto revelli, Demonte, CN, Italia

Parcheggio piazza nuto revelli, Demonte, CN, Italia
Direzioni ↝

Il Melarancio

La Compagnia Il Melarancio nasce nel 1982 e svolge la sua attività prevalentemente nell’ambito del Teatro per ragazzi, coniugando la recitazione dell’attore con i linguaggi propri del Teatro di Figura e del Teatro danza. Il contesto del Teatro Ragazzi ha portato la Compagnia a pensare un Teatro a cui concorrono molteplici forme espressive e ha determinato un processo produttivo che elabora la drammaturgia direttamente sulla scena attraverso percorsi di ricerca e sperimentazione. La matrice originale di Teatro di figura rimane un segno stilistico importante in tutti gli spettacoli (sia che la messinscena preveda l’utilizzo di pupazzi e figure, sia che affidi l’interpretazione prevalentemente all’attore) e la si ritrova nell’uso non convenzionale dell’oggetto in scena e nella trasformazione degli elementi scenografici che non vanno a ricostruire un ambiente realistico ma assumono nella relazione dinamica con il pubblico un valore simbolico ed evocativo. L’attività della Compagnia si articola in diverse forme: la produzione di spettacoli; la conduzione di laboratori teatrali; la formazione; l’organizzazione di manifestazioni, eventi culturali, rassegne e festival di teatro.