StaffPick
Cascina Bauci
Cascina Bauci: Porte Aperte in Cantina per Vinum
In occasione di Vinum Marta e Emanuele ti aspettano in Cascina per un appuntamento unico: aperitivi e campane di cristallo, sonorizzazioni musica live al tramonto
da venerdì
25 Aprile 2025
alle 10:00
a domenica
04 Maggio 2025
alle 19:00

Appuntamenti
Giorno Dalle Alle
03 Maggio 2025 09:00 19:00
04 Maggio 2025 09:00 19:00
La Cantina
Cascina Bauci è un luogo unico e suggestivo, immerso nelle colline delle Langhe, a La Morra. Più di una semplice azienda vitivinicola, è un centro dedicato alla produzione artistica, alla Mindfulness e al benessere esperienziale.
Qui, le degustazioni tradizionali si trasformano in esperienze immersive e rigeneranti, offrendo un viaggio di riconnessione con la natura e con sé stessi. Oltre al vino, Cascina Bauci propone percorsi meditativi, workshop creativi, attività olistiche e momenti di convivialità tra arte e cibo.
Il progetto nasce dall’incontro tra Emanuele Buganza, vignaiolo di nascita, attore e marionettista per la Rai e produzioni internazionali, e Marta Indra Di Giulio, insegnante di Mindfulness, esperta di teatro sociale e di comunità, degustatrice e performer.
Insieme, gestiamo spazi d’arte non convenzionali con attività di performance art, teatro e arte visiva.
Arte e natura in dialogo continuo
Cascina Bauci è anche una residenza artistica che accoglie artisti selezionati.
Nomi come Matteo Raciti, Bruno Geda, Tonichina, Irene Von Dorigotti e Lorenzo Gianmario Galli hanno contribuito alla realizzazione di opere che arricchiscono la cascina, sperimentando tecniche e materiali diversi, ma sempre con un filo conduttore: il legame profondo tra l’essere umano e la natura.
Tra queste installazioni spicca Oltrecielo di Matteo Raciti, un’opera che il visitatore può attraversare e vivere in prima persona, diventando parte integrante dello spazio che la ospita.
Dates
da 25 Aprile 2025 a 04 Maggio 2025 — vedile tutte ↝
Come partecipare
La prenotazione è obbligatoria.
Nell'apposita sezione sono dettagliate le esperienze esclusive pensate per i primi giorni di maggio.

Marta e Emanuele, insieme, si occupano dell’accoglienza e delle degustazioni.
Ti accolgono con il sorriso e ti regalano un’esperienza memorabile.
Oltrecielo è una installazione site specif creata da Matteo Raciti che sembra rispecchiare la descrizione che Calvino dà di Bauci, città volante e sognante, eternamente fluttuante tra le nuvole.
Visite & Degustazioni
Non solo degustazioni: ma persone, vino, arte, mindfulness e benessere in un unico meraviglioso luogo
In questi primi giorni di maggio, oltre alle classiche degustazioni proposte da Emanuele e Marta, Cascina Bauci ti apre le porte per un viaggio sensoriale indimenticabile.
Potrai degustare i vini abbinati a cibi gourmet artigianali, vivere la sessione di campane di cristallo e prendere parte allo yoga accompagnato dall'aperitivo lunare.
Dall'1 al 4 maggio
- Aperitivo Degustativo Gourmet → 25,00 € / persona
Delizia il tuo palato con 3 pregiati vini, incluso un elegante Barolo, in perfetta armonia con squisiti cibi contadini gourmet e prelibatezze dal foraging locale.
Un connubio di sapori autentici che celebra la nostra terra.
- Piccola Pratica Gratuita di Campane di Cristallo
Lasciati avvolgere dalle dolci vibrazioni delle campane di cristallo!
Vieni a provare gratuitamente questa pratica rigenerante e scopri il potere armonizzante del suono.
- Concerto di Campane di Cristallo
Abbandonati al totale relax con un concerto sonoro unico. Sdraiati comodamente o siediti e lasciati trasportare dalle frequenze binaurali e armoniche delle campane di cristallo. Un'esperienza profonda di benessere per corpo e mente.
Orari: tutto il giorno, in particolare 15:00, 16:00, 17:00, 18:00, 19:00
Solo il 2 Maggio
- Yoga e campane di cristallo + aperitivo lunare
Ingrid guiderà gli ospiti in una pratica di Moon Yoga che allinea le sequenze yoga ai cicli lunari, onorando la connessione corpo-luna e riconoscendo le variazioni energetiche di ogni fase.
Marta Indra concluderà l’attività con una pratica Mindfulness per connettere suono-respiro-corpo in un viaggio rilassante avvolti dalle campane di cristallo.
Il costo è di € 15,00 a persona.
- Degustazione di 2 vini +Viv di Buganza Radici e Filari, un vino biodinamico in armonia con le fasi lunari in abbinamento a piattino Moon: cibi gourmet che riprendono il tema della luna, sani, nutrienti, prodotti contadini.
Il costo è di € 25,00 a persona.
Scegliendo yoga+ aperitivo il costo totale è 35,00 € anziché 40.
Pensiamo a tutto, anche al meteo
In caso di condizioni meteorologiche avverse, tutte le attività previste si svolgeranno negli spazi interni.
Le tipologie di degustazione classica
Oltre alle speciali esperienze indicate sopra, è sempre possibile optare per le degustazioni classiche accompagnate da abbinamenti curati con attenzione, valorizzando ingredienti freschi di stagione, selezionati con una ricerca personale e appassionata.
I prezzi indicati si intendono a persona.
Degustazione solo vini→ 15,00 €
Tre vini a scelta.
Con aggiunta di un calice di Barolo DOCG tradizionale o biologico 20,00 €
Degustazione contadina → 20,00 €
Tre vini a scelta accompagnati da un aperitivo artigianale gourmet e prodotti locali.
Con aggiunta di un calice di Barolo DOCG tradizionale o biologico 25,00 €
Degustazione Barolo e Roero → 25,00 €
Assaggio di 3 vini di cui 2 vini Barolo DOCG nelle versioni La Sfida, Bricco delle Viole + Roero DOCG Riserva oppure Nebbiolo Biologico con Gamay.
Con aggiunta di aperitivo artigianale gourmet e prodotti locali 35,00 €
Degustazione Barolo e Nebbiolo → 28,00 €
Due Barolo DOCG e due Nebbiolo di annate storiche.
Con aggiunta di aperitivo artigianale gourmet e prodotti locali 40,00 €
La scoperta della cantina
Prima di entrare in cantina, un'esplorazione degli spazi esterni è d'obbligo.
Il percorso a tappe (a scelta tra due diverse difficoltà, in base alla pendenza) si snoda nel vigneto In Linea di Mani, così chiamato perché riflette il parallelismo tra le linee delle mani, che raccontano storie uniche, e i filari, che tracciano suggestivi percorsi meditativi.
L'itinerario raccoglie installazioni artistiche e opere realizzate interamente a mano, che evocano il lavoro artigianale della vigna. Ogni dettaglio è pensato per connettere l’uomo con la natura in modo autentico e profondo, da qui il termine Land Art.
La bottaia: il cuore del vino
Il percorso conduce infine alla bottaia, dove il vino prende vita in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Qui, il sapere artigiano si fonde con le moderne tecniche enologiche, dando origine a vini che raccontano una passione senza tempo.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

È possibile scegliere tipologie di assaggio accompagnati da piatti gourmet.
Passeggiando in vigna si scopre la biodiversità e i filari da cui Emanuele ricava parted ei suoi vini.
Durante la bella stagione le degustazioni si svolgono negli appositi spazi all’aperto.