Calosso — paese
Calosso Day
12 produttori, 10 annate in degustazione. Un'occasione per scoprire questa fantastica denominazione, tra le più piccole d'Italia
da domenica
21 Maggio 2023
alle 11:00
a domenica
21 Maggio 2023
alle 19:00
Il 21 Maggio 2023 nella straordinaria cornice del Castello di Calosso si riuniranno per la prima volta tutti i 12 produttori del Calosso DOC, con oltre 10 annate in degustazione.
Un’occasione per scoprire questa fantastica denominazione, tra le più piccole d’Italia, nelle sue diverse sfaccettature.
In occasione della giornata nazionale ADSI sarà possibile visitare gli ambienti interni del Castello guidati dagli stessi proprietari.
Orari di visita 10:00 – 13:00 → 14:30 – 17:30
Saranno presenti anche menu dedicati nei ristoranti locali
I produttori presenti
- Bussi Piero
- Ca ‘d Tantin
- Cascina Comina
- Daffara & Grasso
- Domanda
- Fea
- La Badia
- La Canova
- Marcello Cagnotto
- Qimisola
- Tenuta dei Fiori
- Tenuta i Ciliegi
Food
- I formaggi di Moasca
- Az. Agricola Vigliani
Calosso DOC
La DOC Calosso, una delle denominazioni più piccole e giovani d’Italia, nasce nel 2011, a tutela di un vino prodotto con uve dal vitigno Gamba Rossa, o conosciuto localmente come Gamba di Pernice.
Patrimonio riscoperto di uno dei più vecchi e rari vitigni piemontesi, il Gamba di Pernice deve il suo nome al particolare colore rosso acceso del raspo prima dell’invaiatura, che ricorda le zampette delle pernici.
Un tempo noto nell’Albese come Pernicine, il Gamba di Pernice, detto anche Gamba Rossa o Imperatrice dalla Gamba Rossa, è un vitigno oggi raro, già attestato dal Nuvolone nel 1798, testato dall’inchiesta Leardi Demaria attorno al 1870 e dato come tipico dell’Alto Monferrato dal Rovasenda negli stessi anni.
Andato quasi scomparso nel ‘900, grazie alla caparbietà di alcuni produttori calossesi, dopo 12 anni di sperimentazione con l’Università di Torino, è stato ripiantato da diversi produttori, diventando fiore all’occhiello della viticoltura calossese, fino al riconoscimento nel 2011 della denominazione Calosso.
I vini a denominazione di origine controllata “Calosso” devono essere ottenuti da uve provenienti dal vitigno Gamba Rossa dall’ 90% al 100%; possono concorrere nella misura massima del 10%, congiuntamente o disgiuntamente, uve di altri vitigni a bacca nera non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte.
Prima dell’entrata in commercio devono decorrere minimo 20 mesi di invecchiamento e 30 mesi per la versione Riserva.
La sua produzione è consentita nei comuni di Calosso, Costigliole d’Asti e Castagnole delle Lanze.
Organizzato da
Cròta ‘d Calòs
Inizia
21 Maggio 2023
Finisce
21 Maggio 2023
Come partecipare
15,00 € comprensivo di calice in vetro e tasca
10,00 € per i soci AIS e ONAV
Contatti
Indirizzo: Calosso, AT, Italia
-
30 Set 31 GenRicerca esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
★ -
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
13 Gen 17 GenMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
14 Gen 19 GenMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
14 Gen 19 GenBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
14 Gen 19 GenCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
14 Gen 19 GenEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
14 GenConcerto: James Conlon
James Conlon debutta al Regio dirigendo lo struggente Stabat Mater di Poulenc e la monumentale Sinfonia di Franck, un viaggio dalle tenebre alla luce
-
14 GenTeatro Colosseo: Amedeo Minghi
Amedeo Minghi si esibirà al Teatro Colosseo in un concerto emozionante, ripercorrendo i suoi brani più amati e le nuove composizioni
-
15 Gen 20 GenCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
15 Gen 19 GenGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
15 Gen 19 GenEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage