Calosso — paese
Calosso Day
12 produttori, 10 annate in degustazione. Un'occasione per scoprire questa fantastica denominazione, tra le più piccole d'Italia
from Sunday
21 May 2023
at 11:00
to Sunday
21 May 2023
at 19:00
Il 21 Maggio 2023 nella straordinaria cornice del Castello di Calosso si riuniranno per la prima volta tutti i 12 produttori del Calosso DOC, con oltre 10 annate in degustazione.
Un’occasione per scoprire questa fantastica denominazione, tra le più piccole d’Italia, nelle sue diverse sfaccettature.
In occasione della giornata nazionale ADSI sarà possibile visitare gli ambienti interni del Castello guidati dagli stessi proprietari.
Orari di visita 10:00 – 13:00 → 14:30 – 17:30
Saranno presenti anche menu dedicati nei ristoranti locali
I produttori presenti
- Bussi Piero
- Ca ‘d Tantin
- Cascina Comina
- Daffara & Grasso
- Domanda
- Fea
- La Badia
- La Canova
- Marcello Cagnotto
- Qimisola
- Tenuta dei Fiori
- Tenuta i Ciliegi
Food
- I formaggi di Moasca
- Az. Agricola Vigliani
Calosso DOC
La DOC Calosso, una delle denominazioni più piccole e giovani d’Italia, nasce nel 2011, a tutela di un vino prodotto con uve dal vitigno Gamba Rossa, o conosciuto localmente come Gamba di Pernice.
Patrimonio riscoperto di uno dei più vecchi e rari vitigni piemontesi, il Gamba di Pernice deve il suo nome al particolare colore rosso acceso del raspo prima dell’invaiatura, che ricorda le zampette delle pernici.
Un tempo noto nell’Albese come Pernicine, il Gamba di Pernice, detto anche Gamba Rossa o Imperatrice dalla Gamba Rossa, è un vitigno oggi raro, già attestato dal Nuvolone nel 1798, testato dall’inchiesta Leardi Demaria attorno al 1870 e dato come tipico dell’Alto Monferrato dal Rovasenda negli stessi anni.
Andato quasi scomparso nel ‘900, grazie alla caparbietà di alcuni produttori calossesi, dopo 12 anni di sperimentazione con l’Università di Torino, è stato ripiantato da diversi produttori, diventando fiore all’occhiello della viticoltura calossese, fino al riconoscimento nel 2011 della denominazione Calosso.
I vini a denominazione di origine controllata “Calosso” devono essere ottenuti da uve provenienti dal vitigno Gamba Rossa dall’ 90% al 100%; possono concorrere nella misura massima del 10%, congiuntamente o disgiuntamente, uve di altri vitigni a bacca nera non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte.
Prima dell’entrata in commercio devono decorrere minimo 20 mesi di invecchiamento e 30 mesi per la versione Riserva.
La sua produzione è consentita nei comuni di Calosso, Costigliole d’Asti e Castagnole delle Lanze.
Organized by
Cròta ‘d Calòs

Begins
21 May 2023
Ends
21 May 2023
How to participate
15,00 € comprensivo di calice in vetro e tasca
10,00 € per i soci AIS e ONAV
Contacts
Indirizzo: Calosso, AT, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA tavola con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Jun 20 JulTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
02 Jul 07 JulCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
04 Jul 07 JulIl Gioco della Città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
05 Jul 07 JulAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
05 Jul 07 JulAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
05 Jul 31 Aug -
05 Jul 13 JulOlimpia: Emma Scarafiotti, Paolo Dellapiana
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: la videoartista e il musicista lavoreranno insieme in uno studio d'artista aperto al pubblico
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana