Pralormo — Castello
Aristopulci
Dopo il successo della prime due edizioni, il mercatino tematico dedicato alla vendita di oggetti provenienti da antiche dimore quest’anno si arricchisce di altre interessanti esposizioni
da domenica
17 Ottobre 2021
alle 10:00
a domenica
17 Ottobre 2021
alle 18:00
Oggetti tramandati di generazione in generazione, ma oggi non più utilizzati, sono rispolverati ed esposti per suscitare l’interesse dei più curiosi e, magari, trovare una nuova casa.
Centrale, infatti, è anche il tema del recupero e del riutilizzo: da soffitte, solai, granai e cantine dipinti, stampe, porcellane, giocattoli, fotografie, giornali, marchingegni, piccoli mobili adatti al riutilizzo e alla decorazione della casa, oggetti originali ma anche sconosciuti trovano in questa occasione la possibilità di avere un nuovo utilizzo e una nuova destinazione.
Un’occasione imperdibile e unica per appassionati collezionisti, e non, di trovare pezzi originali e interessanti, ma anche per chi desidera proporre in vendita oggetti custoditi da secoli nelle proprie dimore.
Cosa c’è infatti di più intrigante del poter sbirciare nelle case e negli armadi degli altri per scoprire tante curiosità?
Tra i banchi si possono trovare abiti antichi del Settecento e Ottocento, stampe, fotografie e manifesti pubblicitari, pentole di rame, calzature, oggetti di modernariato, complementi d’arredo, biancheria e ceramiche. Inoltre, macchine fotografiche, bauli, valigie e cappelliere.
Chi sa cos’è?
Il Castello di Pralormo è aperto alle visite dal 2006 con un percorso ideato alla scoperta, in ogni stanza, di oggetti curiosi che il visitatore è invitato ad indovinare.
A questo proposito, anche in questa edizione di Aristopulci, è riproposta l’iniziativa “CHI SA COS’È?” con l’esposizione di curiosità ed oggetti misteriosi, non in vendita, provenienti dai cassetti e dagli armadi del Castello di Pralormo di cui il visitatore può provare ad indovinarne il nome e l’utilizzo: un semplice modulo da compilare permette a chi indovina di vincere un premio speciale.
La Pigotta speciale di Unicef
E’ presente anche Unicef, il Fondo delle nazioni Unite per l’Infanzia, che in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design (IED) e il Castello di Pralormo nell’anno 2020 hanno realizzato una Pigotta speciale, ispirata al personaggio di ‘’Messer Tulipano’’ simbolo dell’evento che si svolge da più di 20 anni nel parco del Castello di Pralormo ogni anno ad aprile, e che in occasione di Aristopulci è possibile acquistare.
Organizzato da
Castello di Pralormo

Inizia
17 Ottobre 2021
Finisce
17 Ottobre 2021
Come partecipare
5,00 € Biglietto di accesso al parco del castello e al mercatino
Gratuito per i bambini fino ai 12 anni
Indirizzo: Castello di Pralormo, Via Umberto I, Pralormo, TO, Italia