Mombercelli — Centro paese
Fiera Nazionale del Tartufo
Ritorna l'appuntamento ormai fisso che ci accompagna ogni anno tra i profumi dell’autunno ed i prodotti tipici locali.
da sabato
15 Ottobre 2022
alle 09:30
a sabato
15 Ottobre 2022
fino a tarda notte
Per la prima volta la Fiera del Tartufo Bianco di Mombercelli, giunta alla 41ª edizione, potrà fregiarsi dell’ambito titolo di rassegna Nazionale.
La Fiera è gemellata con Città di Castello (PG), comune umbro dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo.
Ospite speciale della manifestazione, l’isola di Pantelleria attraverso il suo ambasciatore del gusto, lo chef Salvatore Bottaro, e i vini della Cantina Basile.
Programma
Sabato 15 ottobre
Ore 14:00 Piazza Alfieri
Camminata “Truffle’s bottles”, al termine Aperitivo in Vigna con i vini della Cantina Terre Astesane.
Ore 17:00 Portici Comunali di Piazza Alfieri
Inaugurazione della 41° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco.
Convegno “Il Tartufo Incontra…” il Docente Barolo & Barbaresco Academy Edmondo Bonelli e Chef Salvatore Bottaro del Ristorante Scruscio di Pantelleria raccontano il Tartufo “come e perché”.
Ore 18:00 Piazza Alfieri – Sala del Consiglio Comunale
“La Grande Enoteca”, degustazioni di Vini del territorio in collaborazione con AIS Piemonte.
Ore 19:30 Piazza Unione Europea
Apertura degli Stand Gastronomici a cura delle Pro Loco.
Ore 21:00 Piazza Unione Europea
Concerto in tensostruttura riscaldata della “Nord Sud Ovest Band” tributo 883 e Max Pezzali.
MUSarMO Via Brofferio, 24
Museo aperto su prenotazione al +39346 479 8585
Mostre Piazza Alfieri – Sala del Consiglio Comunale
sarà possibile visitare la mostra di Ezio Ferraris “Arte Materica coi Tartufi”.
Intrattenimento
Degustazioni, Cooking Show, Musica e Cultura.
Musica
Intrattenimento musicale a cura di Radio Valle Belbo.
Navette
Sarà attivo un servizio navetta con partenze continuative da piazza I Maggio, dal piazzale del Cimitero e dalla Cantina Sociale Terre Astesane.
Menù delle proloco
Antignano
Tajarin con farina di mais 8 file macinata a pietra
Crostata alla confettura di ciliegie
Castello d’Annone
Tartàre di Fassona Piemontese
Panna cotta
Mombercelli
Friciùla con lardo
Uovo all’occhio di bue
Agnolotto quadro Piemontese alle 2 carni
Flan di Cardo Gobbo di Nizza Monferrato con fonduta
Gelato al Tartufo
Organizzato da
Momber C’È – events and festivals

Inizia
15 Ottobre 2022
Finisce
15 Ottobre 2022
Come partecipare
Evento Gratuito.
Servizio navetta attivo con partenze continuative da piazza I Maggio, dal piazzale del Cimitero e dalla Cantina Sociale Terre Astesane.
Indirizzo: Mombercelli, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Ott 20 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Ott 19 OttPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
16 Ott 21 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
16 Ott 19 OttLuigi Serralunga: tra verismo e simbolismo
Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale