Vini e vitigni
Dolcetto delle Langhe Monregalesi DOC

A sud di Alba si estende un territorio di colline erte a ridosso delle Alpi Marittime chiamato Langhe Monregalesi dove l’uva dolcetto origina vini piacevoli, beverini e con colori più o meno intensi a seconda delle venature di tufo.
Il disciplinare di produzione prevede che il Dolcetto delle Langhe Monregalesi, all’atto dell’immissione al consumo, risponda alle seguenti:
Rosso rubino vivo.
Vinoso, gradevole, caratteristico.
Asciutto, gradevole, amarognolo, di moderata acidità, di discreto corpo.
Titolo alcolometrico volumico complessivo minimo : 11%;
Acidità totale minima: 5,5 per mille;
Estratto non riduttore minimo: 20 g/litro.
Il vino Dolcetto delle Langhe Monregalesi quando si presenta con un titolo alcolometrico volumico minimo di 12% e invecchiato almeno per un anno, può portare in etichetta la menzione “superiore”.
Testi tratti da “Albo Vigneti 2009” della Camera di commercio di Cuneo