Roccaverano - Chiesa di Santa Maria Annunziata

Roccaverano

E’ la piccola capitale della Langa Astigiana, il paese più alto, il più rappresentativo, il più esteso.

Isolato sulla grande collina che divide le due valli Bormida, circondato dalla chiostra di torri che hanno costituito per secoli la sua difesa, immerso in uno scenario di boschi e terrazze, di cascine e di pascoli, Roccaverano è avvolto in una dimensione mitica: ogni casa, ogni portale, ogni immagine scolpita o dipinta delle sue chiese trasuda di storia dei secoli passati.

Roccaverano oggi non è morto anche perché sta lentamente scoprendo la sua dimensione turistica, sta valorizzando i tesori d’arte che il passato ha lasciato, sta portando avanti un’efficace promozione dei suoi tesori gastronomici – dalla robiola alla nocciola, dal capretto ai salumi – e delle sue bellezze naturali.

Storia

Il nome del paese deriva dalla vicina presenza del torrente Ovrano, “Rocha Uverani” è detto nei più antichi documenti, anche se nel X secolo un diploma dell’imperatore Ottone I riporta la dizione “Ruspaverano”, da cui si ottenne poi l’attuale Roccaverano.

Nel corso degli anni passò in mano ai Del Carretto, ai marchesi di Saluzzo e agli Scarampi.

Durante il XVII secolo il castello dovette subire occupazioni diverse: gli spagnoli nel 1615, le milizie napoletane nel 1633, i francesi nel 1715 e nuovamente gli spagnoli nel 1744.

Infine Carlo Emanuele II acquistò dai Valperga marchesi dell’Olmo i diritti che questi avevano su Roccaverano ed in seguito furono comprate dai Savoia anche tutte le ragioni feudali superstiti degli Scarampi.

Degustazione in vigna

Save the Date!

15 Agosto 2025 — 17 Agosto 2025

Porte Aperte in Cantina per Ferragosto

Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

Scopri l'evento

Eventi a Roccaverano e nelle vicinanze

Alloggio & Degustazioni a Roccaverano e nelle vicinanze

  • camminata - eventi
    Produttore di Vino

    La Badia

    — Calosso —

  • Produttore di Vino

    Gianni Doglia

    — Castagnole delle Lanze —

  • Produttore di Vino

    Distillerie Berta

    — Mombaruzzo —

  • Produttore di Vino

    Cocito Dario

    — Agliano Terme —

  • Produttore di Vino

    Bosca

    — Canelli —

  • Produttore di Vino

    Ca ‘d Tantin

    — Calosso —

  • Produttore di Vino

    Marco Capra

    — Santo Stefano Belbo —

  • Produttore di Vino

    Fea Vini

    — Calosso —

Il Castello di Olmo Gentile

Via Piave, 1, 14050 Olmo Gentile, AT, Italia
Scopri ↝

La pieve di Santa Maria

Regione Zabaldano, 20, 14059 Vesime AT, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di San Nicolao

Via della Canonica, 5, 14050 Mombaldone AT, Italia
Scopri ↝

La cappella del Moscato

Chiesetta della Beata Maria Vergine del Carmine, Coazzolo, AT, Italia
Scopri ↝

Il castello di Costigliole d'Asti

Piazza Vittorio Emanuele II, 12, 14055 Costigliole d'Asti AT, Italia
Scopri ↝

Museo dell'aeroporto partigiano Excelsior

Comune di Vesime, Piazza Vittorio Emanuele II, Vesime, AT, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di San Giorgio

Via XX Settembre, 12, 14058 Sessame AT, Italia
Scopri ↝

Stai organizzando una vacanza nelle Langhe?

Fatti aiutare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni e vivi la tua vacanza da vero insider

Chiedici un consiglio!

Servizio
Gratuito